• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [3371]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Biografie [749]
Fisica [517]
Astronomia [466]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

micrometeora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrometeora micrometèora [Comp. di micro- e meteora] [ASF] Nome delle più piccole tra le meteore extraterrestri e precis., secondo un criterio peraltro non accettato da tutti, di quelle la cui massa [...] ; poiché esse, a differenza di quelle grandi, non danno luogo nell'atmosfera terrestre a fenomeni luminosi (stelle filanti) e sfuggono anche al rilevamento radar, non sono osservabili otticamente e radioelettricamente; nella loro interazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gunn Colin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn Colin Gunn 〈gan〉 Colin [ASF] Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme estensione [...] l'ha resa per molto tempo non identificabile). È costituita da idrogeno ed è pochissimo luminosa in quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, residuo dell'esplosione di una supernova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

QSO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

QSO QSO 〈kiù-ès-ó o, all'it., ku-èsse-ò〉, QSS 〈kiù-ès-ès o, all'it., ku-èsse-èsse〉 [ASF] Sigle delle locuz. ingl. Quasi Stellar Object "oggetto quasi stellare" e Quasi Stellar Source "sorgente quasi [...] " usate internaz. per indicare oggetti celesti dall'aspetto ottico simile a quello di stelle ordinarie ed emettenti radiazioni che s'estendono dal campo radio a quello X, cioè, in pratica, in tutto lo spettro elettromagnetico, per i quali oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

interstellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interstellare interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] ] Gas i.: v. materia interstellare: III 628 e. ◆ [ASF] Materia i., o mezzo i.: la materia non condensata in stelle, presente in gran quantità, allo stato gassoso, per quanto con densità molto piccola, nell'Universo: v. materia interstellare. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Corona Boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Boreale Coróna Boreale [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cr B (lat. scient. Corona Borealis, genitivo Coronae Borealis), a est del Boote (gli antichi greci vi vedevano la corona di [...] Arianna, figlia di Minosse e Pasifae: per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); a occhio nudo ha sette stelle a semicerchio, delle quali la più brillante, Gemma, ha magnitudine 2.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GENITIVO – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corona Boreale (2)
Mostra Tutti

interferometro spaziale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferometro spaziale Claudio Censori L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] tracce di vita ­dall’analisi spettroscopica dei gas presenti nelle loro atmosfere. Per distinguere i pianeti dalle loro vicine stelle è necessario un telescopio di ca. 30 m, che va oltre le attuali capacità tecnologiche. Il telescopio spaziale Hubble ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ATMOSFERA TERRESTRE – PIANETI EXTRASOLARI

globulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

globulo glòbulo [Der. del lat. globulus "piccolo globo"] [ASF] G. galattici: formazioni celesti individuate da B.J. Bock nel 1948, che si presentano come piccole macchie scure, con dimensioni di 0.2÷2 [...] anni-luce, spec. in mezzo a grandi nebulose luminose. Si pensa che si tratti di materia interstellare in via di condensazione e quindi di stelle in formazione: v. materia interstellare: III 639 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Argelander Friedrich Wilhelm August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Argelander Friedrich Wilhelm August Argelander 〈arg✄elàndër〉 Friedrich Wilhelm August [STF] (Memel 1799 - Bonn 1875) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Åbo (1823), prof. di astronomia nell'univ. [...] di Helsingfors (Helsinki, 1828); fondatore (1837) e direttore, sino alla morte, dell'Osservatorio di Bonn, nella cui univ. fu nello stesso tempo prof. di astronomia. ◆ [ASF] Sistema di A.: v. stelle variabili: V 649 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ASTRONOMIA – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sole Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] , a una distanza di 32 600 anni-luce dal nucleo, e ha la composizione chimica e le proprietà cinematiche caratteristiche delle stelle che popolano il disco della Galassia: v. Sole. ◆ [ASF] S. fittizio e S. medio: astri ideali sul moto dei quali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PUNTO VERNALE – PARALLASSE – TELESCOPIO – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

parallasse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallasse parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] denomin. di un metodo per misurare accuratamente p. stellari: v. distanze in astronomia: II 216 f. ◆ [ASF] P. dinamica: riguarda le stelle doppie visuali: v. distanze in astronomia: II 218 b. ◆ [ASF] P. di un astro: (a) p. annua: la differenza tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali