• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [3371]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

Telescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Telescopio Telescòpio [Lat. scient. Telescopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Tel, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a sud del Sagittario, comprendente circa una cinquantina di [...] stelle visibili a occhio nudo di cui la più luminosa (α Telescopii) è di magnitudine 3.8; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopio (8)
Mostra Tutti

culminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

culminazione culminazióne [Der. del lat. culmen -inis "sommità"] [ASF] Il passaggio di un astro al meridiano del luogo, quando esso raggiunge la massima altezza sull'orizzonte; per le stelle circumpolari, [...] che non tramontano, si ha una c. superiore e una c. inferiore, cui corrisponde, rispettiv., la massima e la minima altezza sull'orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culminazione (2)
Mostra Tutti

Sagittario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sagittario Sagittàrio [Lat. scient. Sagittarius] [ASF] Antica costellazione zodiacale a sud dell'equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, di simb. Sgr, costituita da un gruppo di stelle disposte [...] a trapezio (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); comprende una regione di cielo ricchissima di nebulose e ammassi stellari; nella sua direzione si proietta il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagittario (1)
Mostra Tutti

Leavitt Henriette

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leavitt Henriette Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] assoluta M delle stelle variabili Cefeidi con il periodo P (in giorni) della variazione della loro luminosità: M=-0.4-3.5 log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) e alla distanza r dell'astro, tale legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Shapley Harlow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shapley Harlow Shapley 〈šèpli〉 Harlow [STF] (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1914), poi nell'Osservatorio Harvard (1921). ◆ [ASF] Metodo di Russel-S.: [...] v. stelle doppie e multiple: V 644 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shapley Harlow (2)
Mostra Tutti

Plaskett John Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plaskett John Stanley Plaskett 〈plèsket〉 John Stanley [STF] (Woodstock, Ontario, 1865 - Victoria, British Columbia, 1941) Direttore dell'Osservatorio astrofisico del Canada, a Victoria (1917). ◆ [ASF] [...] Stella di P.: v. stelle doppie e multiple: V 645 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BRITISH COLUMBIA – STELLE DOPPIE – VICTORIA – ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plaskett John Stanley (1)
Mostra Tutti

radiante 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiante 2 radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] appartenenti a un dato sciame. ◆ [MTR] [ALG] Unità di misura SI (simb. rad) di angoli piani, pari al-l'angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLO PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiante 2 (3)
Mostra Tutti

eccesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccesso eccèsso [Der. del part. pass. excessus "la parte che oltrepassa una data misura" del lat. excedere (→ eccedente)] [ASF] E. di colore: la differenza tra indici di colore di stelle: v. ammassi [...] e associazioni stellari: I 105 c. ◆ [MCS] E. di energia libera: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [TRM] E. di produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [ALG] E. sferico: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

colorimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colorimetrico colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ◆ [OTT] Coordinate c.: lo stesso che coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

Lacaille Nicolas-Louis de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lacaille Nicolas-Louis de Lacaille (o La Caille) 〈lakàai〉 Nicolas-Louis de [STF] (Rumigny 1713 - Parigi 1762) Astronomo a Parigi. ◆ [ASF] Catalogo di L. (Caelum australe stelliferum, 1760): sistemò le [...] stelle del cielo australe nelle costellazioni tuttora in uso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COSTELLAZIONI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacaille Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali