• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [3371]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

allineamento

Enciclopedia on line

Astronomia Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] partendo dalla costellazione dell’Orsa Maggiore o Gran Carro e prolungando di circa quattro volte l’a. determinato dalle stelle Merak e Dubhe, che costituiscono due delle quattro ruote del Carro). Economia L’ a. dei salari e degli stipendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA – PREISTORIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – STELLA POLARE – INFORMATICA – GRAN CARRO

dragone

Enciclopedia on line

Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore. Storia Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] tra la cavalleria pesante e la cavalleria leggera, molto impiegato nel 17° e 18° sec. e la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE II – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ARCHIBUGIERI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dragone (2)
Mostra Tutti

crosazzo

Enciclopedia on line

Scudo della Repubblica di Genova, coniato dall’inizio del 17° secolo. Sul verso è rappresentata sulle nubi la Vergine, incoronata di stelle, con il Bambino; sul recto la croce accantonata da quattro stelle [...] o da quattro teste di cherubini. Ce ne sono di stampo stretto e largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA

cubito

Enciclopedia on line

Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore). Medicina Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE – AVAMBRACCIO – POLLUCE – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubito (3)
Mostra Tutti

Ibn Taghrībirdī, Abū l-Maḥāsin

Enciclopedia on line

Storico arabo egiziano di origine turca (n. Il Cairo 1411 - m. 1469). La sua opera principale è una storia d'Egitto (an-Nugiūm az-zāhira "Le stelle fulgenti"), dalla conquista araba al 1453, importante [...] specialmente per il periodo mamelucco; scrisse anche un dizionario biografico (al-Manhal aṣ-ṣāfī) che completa quelli di Ibn Khallikān e aṣ-Ṣafadī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBN KHALLIKĀN – MAMELUCCO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Taghrībirdī, Abū l-Maḥāsin (2)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Rossella Motta Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] in tenera età, studiò nel collegio Cicognini di Prato. Iscritto alla facoltà di legge a Siena, contro le intenzioni dei parenti che lo volevano diplomatico lasciò l'università per intraprendere la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] seguono due indirizzi a seconda che si supponga che l’energia sia trasmessa attraverso la stella per convezione oppure per irraggiamento ( teoria dell’e. convettivo e dell’e. radiativo). Le due teorie sono associabili, supponendo il nucleo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

polvere

Enciclopedia on line

Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] sono stati espulsi dalle atmosfere stellari. La p. gioca un ruolo decisivo nei processi che danno origine a nuove stelle. Essa infatti, schermando la regione centrale delle nubi molecolari dalla radiazione esterna, fa sì che ivi la temperatura scenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIACOMO I D’INGHILTERRA – APPARATO RESPIRATORIO – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti

DEMBOWSKI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMBOWSKI, Ercole Giuseppe Monaco Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] , ma dalla combinazione di due misure di distanza. Tra i suoi lavori in questo campo sono da ricordare: Misure micrometriche di 127 stelle doppie e triple del catalogo di Struve, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Napoli, II (1855-57), pp. 51-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SAN GIORGIO A CREMANO – TERESA CASATI – STELLE DOPPIE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBOWSKI, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali