• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [3371]
Biografie [749]
Fisica [517]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

GIOVARDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] dell'Accademia Verulana degli Elisi, lasciò molte opere inedite e una scenica, Il morto vivente, ovvero La forza delle stelle, che fu pubblicata (Anagni 1704) e rappresentata; i cugini paterni De Angelis avevano ospitato nella loro casa di Bauco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CORILLA OLIMPICA

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] o riflettono o rispondono, come gli occhi umani, il sole e la luna, il naso e Giove o Ermete, la bocca e Venere, onde le stelle sono modello alle erbe e il sole è nei semi), e infine in somiglianza, che è l'emulazione il più possibile estesa. Nel Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alessandro Milena Moneta Nato a Spoleto nel 1559 ed entrato nella Compagnia di Gesù nell'ottobre del 1581, si dedicò soprattutto all'insegnamento: professore al Collegio Romano, vi tenne [...] più plausibili. Non è comunque praticabile perché non si può misurare né verificare attraverso l'esperienza la forza delle stelle; neppure si può calcolare la loro esatta posizione al momento, per esempio, del concepimento. Pertanto le teorie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] continuazione e il completamento delle fotografie per la Carta del Cielo (1955); la classificazione di un gran numero di stelle variabili, note come Variabili Vaticane. Nel 1946 fu scoperta una cometa, chiamata Timmers, dal nome del gesuita olandese ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] arcuato sopra il capo. In alcune pitture vascolari il suo carro segue quello del Sole, ed essa porta sul capo una stella. Effetto n. In cinematografia, tecnica di ripresa (detta anche n. americana) che, con l’impiego di filtri o ricorrendo ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Sabba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Sabba (da) Franca Petrucci Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] lui negative, necessario corredo dei legali. Nella Milano sforzesca, "quando",cioè "quella patria hebbe più liete e benigne stelle", come egli nella lettera di dedica della sua operetta Consolatoria, la definì, e successimente durante i primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba (2)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] il nome della divinità, ma con una perifrasi che ne indicava l'appartenenza: ὁ ἀστὴρ τοῦ Διός, ovverosia "la stella di Giove". Solo successivamente, sulla scorta del pensiero stoico e per via degli influssi caldaici, si passò all'attribuzione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] al tramonto), i terremoti, il tuono, le levate, i tramonti, la luminosità e l'offuscamento della Luna, del Sole e delle stelle. Tutto ciò sta a testimoniare che intorno al 400 a.C. esistevano versioni dell'Enūma Anu Enlil e dello Šumma ālu in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai dati dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna le tavole dei moti planetari erano ancora compilate per scopi sia astronomici sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] di quella del g. siderale a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Poiché il ritardo del Sole rispetto alle stelle è variabile da g. a g., per gli usi pratici è necessario compensare in una media annua la durata dei giorni solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali