FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , p. 595; Z.Garbèa, G. F., in La Donna, IV (1907), pp. 15 ss.;G. Biagi, Chi è? Roma 1908, p. 121; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915,pp. 258 ss.; G. Casati, Manuale di letture per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1921, p. 54; T ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] (maggio-giugno 1875), firmandoli ancora con lo pseudonimo di Ludovico De Rosa. Dal 1877 si firmò Luisa Saredo, pubblicando il giovanile Stella (marzo 1877) e gli inediti I parenti di Natalia (1º e 16 ottobre, 1º nov. 1878), La successione di Fabio ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] . 201 ss.; A. De Gubernatis, Dictionnaire intern. des ecrivain du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 1447; C. Villani, Stelle femminili. Diz. bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 pp. 716 s. Si segnalano i necrologi pubblicati su: Il Messaggero ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] per aggregarsi a una compagnia di bossiaki, sorta di zingari, con i quali si recò di fiera in fiera a vendere stelle filanti. Ripartito, raggiunse Anversa, dove visitò diversi musei e vide il quadro da cui trarrà ispirazione per Il cappello alla ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] Parole in libertà, Milano 1915).
Seguiranno poi: Tre grani da seminare (ibid. 1920); Il quaderno dei sogni e delle stelle (ibid. 1924); Brindisi alla notte (ibid. 1924); Il flauto magico (Roma 1932); Canzoni a bocca chiusa (Firenze 1938); Pellegrino ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] estere, o dai Ministri di Corte, o dalla primaria nobiltà. Il libro presentato al re viene universalmente portato alle stelle …" (Lettereintorno alla morte del card. Querini, cit., p. 60). In effetti Carlo Emanuele gli diede straordinari segni di ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Sparbersbach", l'ameno castelluccio che s'era comperato nei dintorni di Graz e sul quale poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita è una cospicua fideiussione da lui prestata nell ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] di J. Heibling (1944); La vita del Santo Issa di N. Notovitch (1946) ed una raccolta di poesie: Il deserto e le stelle (1949).
Fonti e Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica e progr. del verso libero, Milano 1908; Id., Convers. manzoniane, in Crit. ed ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei letterati e dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. 14; C. Villani Stelle femminili. Diz. bio-.bibliogr., Napoli 1915: pp. 19 s.; M. Gastaldi-C. Scano, Diz. delle scrittrici italiane contemporanee, Milano ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] s.; G. Sanson, Il Risorgimento italiano e la poesia patriottica femminile, in Rassegna nazionale, 16 maggio 1913, p. 215; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 332; V. Ortiz, Puoti e il purismo a Napoli, Napoli 1919; A. Grimaldi, G. G. Nobile ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...