Eudosso di Cnido
Eudòsso di Cnido [STF] [ASF] [ALG] Geometra e astronomo greco, attivo nella prima metà del 4° sec. a.C. ◆ [ALG] Lemniscata sferica di E.: → lemniscata. ◆ [ASF] Modello geometrico di [...] E.: fu escogitato da E. per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste, immaginando che il Sole e ogni pianeta sia fissato ciascuno sull'equatore di una sfera concentrica alla Terra e animata di ...
Leggi Tutto
Leone
Leóne [Lat. Leo, in quanto i Greci vedevano nella costellazione il leone Nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Leo, tra il Cancro e [...] la Vergine, con l'apparenza di un grande trapezio formato da quattro stelle assai luminose, di cui quella all'estremo occidentale della base maggiore è Regolo (il cuore del leone) e quella all'estremo orientale è Denebola (la coda); per la sua forma ...
Leggi Tutto
Fracastoro Mario Girolamo
Fracastòro Mario Girolamo [STF] (Firenze 1904 - Torino 1994) Prof. di astronomia nell'univ. di Catania (1954) e direttore del locale Osservatorio astronomico, poi prof. di astronomia [...] nell'univ. di Torino e direttore dell'Osservatorio astronomico di Pino Torinese (1967). ◆ [ASF] Ipotesi di F.: v. stelle doppie e multiple: V 645 b. ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato numerose ricerche sulla dinamica e sull'evoluzione delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha ...
Leggi Tutto
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei (AGN) 〈èktiv galàktik niùkli〉 [ASF] Denomin. ingl., di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, classe di oggetti extragalattici con un nucleo di [...] molto luminoso, in cui è presente una sorgente attiva di energia che si aggiunge a quella delle stelle che lo costituiscono (si suppone che tale energia venga prodotta dal gas che cade verso un buco nero posto al centro di una galassia collocata ...
Leggi Tutto
Cassiopea
Cassiopèa [Lat. Cassiopeia, personaggio mitologico, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, mutata in costellazione] [ASF] Antica costellazione boreale, all'incirca simmetrica dell'Orsa Maggiore [...] rispetto al polo nord celeste, di simb. Cas; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; è un gruppo di stelle che si presentano disposte a forma di M o di W a seconda dell'ora d'osservazione. ...
Leggi Tutto
circumzenitale
circumzenitale [agg. Comp. di circum- e zenitale "vicino allo zenit"] [GFS] Arco c.: fenomeno ottico atmosferico, facente parte dell'alone, ma di breve durata, consistente in un arco luminoso, [...] molto splendente e colorato, tangente superiormente all'alone: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [ASF] Stella c.: denomin. delle stelle con declinazione tale da passare vicino allo zenit di un dato luogo. ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] aumento della densità. Il risultato finale potrebbe essere la formazione di un buco nero o di una stella di neutroni (v. fig.).
Medicina
Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ipotensione per diminuita portata cardiaca ...
Leggi Tutto
nova
nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] normali. Tale denomin. deriva dal fatto che la detta caratteristica era interpretata come manifestazione della formazione di una nuova stella; oggi il fenomeno è visto come una fase caratteristica di sistemi binari costituiti da una nana bianca e da ...
Leggi Tutto
radioscintillazione
radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...