Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] νe, che può aver luogo solo in protoni legati nel nucleo (essendo la massa del neutrone maggiore di quella del protone). Le stelle, nelle quali in ogni ciclo protone-protone sono prodotti due e+ e due νe, sono sorgenti intensissime di νe. I reattori ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] o. è tuttora di notevole importanza per la ricerca astronomica. Nel caso di un pianeta dotato di atmosfera, la scomparsa di una stella dietro di esso non è improvvisa, come per la Luna, ma graduale, perché la luce, prima di essere intercettata dalla ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Tbilisi 1908 - Byurakan 1996). Prof. all'università di Erivan´. Dal 1967 socio straniero dei Lincei. È stato il caposcuola dell'astrofisica teorica sovietica. Le sue ricerche concernono la [...] formazione delle stelle, la fisica delle nebulose gassose e la dinamica dei sistemi stellari. ...
Leggi Tutto
Pavone
Pavóne [Lat. scient. Pavo -onis] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Pav, tra l'Ottante e il Sagittario, introdotta da J. Bayer nel 1603, comprendente un'ottantina di stelle visibili [...] a occhio nudo (la più luminosa, α Pavonis, ha magnitudine 2.1); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Croce del Sud
Cróce dél Sud [Lat. scient. Crux] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da J. Bayer nel 1603, di simb. Cru, invisibile alle nostre latitudini, formata da quattro stelle luminose [...] (tre di magnitudine 1 e una di magnitudine 3), disposte a forma di croce latina, con il ramo più lungo diretto verso il polo sud celeste; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti: → costellazione ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] un p. di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massa di Giove), orbitante a 0,05 UA intorno a 51 Pegasi (una stella simile al Sole per massa, spettro ed età). La scoperta non è rimasta isolata. Nel 2009 sono stati individuati oltre 350 p. extrasolari ed è ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] volte (per es., He II, C III, N III, O III, Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché è in gran parte ionizzato). Per le stelle di tipo B (ca. 15.000 K) l’He II è scomparso, ci sono O II, Si II e Mg II e si cominciano a vedere le righe ...
Leggi Tutto
Sestante
Sestante [Lat. scient. Sextans -antis, dall'omonimo strumento ottico] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, a sud del Leone, di simb. Sex, introdotta da J. Hevelius nel 1690, composta [...] da stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione. ...
Leggi Tutto
Bayer Johann
Bayer 〈bàië〉 Johann [STF] (Rhain 1572 - Augusta 1625) Astronomo dilettante ad Augusta. ◆ [ASF] Catalogo di B.: pubblicato nel 1603 con il titolo Uranometria Nova, sistemò le costellazioni [...] e le stelle sino alla magnitudine 6 introducendo i criteri tuttora in uso. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nero (non rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di gravità regione opportuna e si fa una fotografia del campo di stelle intorno al Sole. Nella seconda fase questa fotografia è paragonata ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...