Leavitt Henriette
Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] assoluta M delle stelle variabili Cefeidi con il periodo P (in giorni) della variazione della loro luminosità: M=-0.4-3.5 log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) e alla distanza r dell'astro, tale legge ...
Leggi Tutto
Shapley Harlow
Shapley 〈šèpli〉 Harlow [STF] (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1914), poi nell'Osservatorio Harvard (1921). ◆ [ASF] Metodo di Russel-S.: [...] v. stelle doppie e multiple: V 644 c. ...
Leggi Tutto
Plaskett John Stanley
Plaskett 〈plèsket〉 John Stanley [STF] (Woodstock, Ontario, 1865 - Victoria, British Columbia, 1941) Direttore dell'Osservatorio astrofisico del Canada, a Victoria (1917). ◆ [ASF] [...] Stella di P.: v. stelle doppie e multiple: V 645 a. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il California institute of technology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo [...] nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla struttura delle stelle e la formazione degli elementi chimici nell'universo. ...
Leggi Tutto
radiante 2
radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] appartenenti a un dato sciame. ◆ [MTR] [ALG] Unità di misura SI (simb. rad) di angoli piani, pari al-l'angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso [Der. del part. pass. excessus "la parte che oltrepassa una data misura" del lat. excedere (→ eccedente)] [ASF] E. di colore: la differenza tra indici di colore di stelle: v. ammassi [...] e associazioni stellari: I 105 c. ◆ [MCS] E. di energia libera: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [TRM] E. di produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [ALG] E. sferico: la ...
Leggi Tutto
colorimetrico
colorimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di colorimetria] [CHF] Analisi c.: lo stesso che colorimetria chimica. ◆ [ASF] Catalogo c.: catalogo in cui sono raccolti indici di colore di stelle. [...] ◆ [OTT] Coordinate c.: lo stesso che coordinate tricromatiche: v. colorimetria ottica: I 647 c. ◆ [OTT] Osservatore c.: osservatore ideale, assunto come riferimento per le sensazioni cromatiche: v. colorimetria ...
Leggi Tutto
Lacaille Nicolas-Louis de
Lacaille (o La Caille) 〈lakàai〉 Nicolas-Louis de [STF] (Rumigny 1713 - Parigi 1762) Astronomo a Parigi. ◆ [ASF] Catalogo di L. (Caelum australe stelliferum, 1760): sistemò le [...] stelle del cielo australe nelle costellazioni tuttora in uso. ...
Leggi Tutto
F
F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] da F0 a F9: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico fluoro. ◆ [FSD] Tipo di centro di colore: v. centri di colore: I 555 b. ◆ [GFS] Simb. della più alta delle regioni ionosferiche normali, la regione F, di giorno e nei mesi non ...
Leggi Tutto
Giraffa
Giraffa [Der. dell'arabo zarafa, lat. scient. Camelopardalis] [ASF] Costellazione boreale, di simb. Cam, introdotta nel 1690 da J. Hevelius tra le due Orse, Cassiopea e Perseo, costituita da [...] stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...