extrasolare
extrasolare (o estrasolare) [agg. Comp. di extra- e solare] [ASF] Che è fuori del Sole, o, per estensione, fuori del Sistema Solare: origine e. delle stelle cadenti. ...
Leggi Tutto
prestellare
prestellare [agg. Comp. di pre- e stellare] [ASF] Che si riferisce a un'epoca, o a una fase dell'evoluzione cosmica, precedente alla formazione delle stelle. ...
Leggi Tutto
flare
flare 〈flèr〉 [s.ingl., "fiammata", usato in it. come s.m.] [ASF] Termine, di uso internazionale, per indicare un brillamento (←) del Sole o di altre stelle. ...
Leggi Tutto
CNO
CNO 〈ci-ènne-ò〉 [ASF] Sigla, dai rispettivi simboli chimici di carbonio-azoto-ossigeno, con cui s'indica un ciclo di reazioni che avvengono nelle stelle: v. nucleosintesi stellare: IV 209 a. ...
Leggi Tutto
Kopal Zdenek
Kopal 〈kópal〉 Zdenek [STF] (n. Litomysl, Cecoslovacchia, 1914; nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Manchester, Inghilterra (1951). ◆ [ASF] Classificazione di K.: v. stelle doppie [...] e multiple: V 645 e ...
Leggi Tutto
Lehmann-Filhes Rudolf
Lehmann-Filhés 〈léeman-filés〉 Rudolf [STF] (Berlino 1854 - ivi 1914) Prof. di astronomia nell'univ. di Berlino (1891). [ASF] Metodo di L.: v. stelle doppie e multiple: V 644 a. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] come un effetto della rotazione differenziale della galassia.
Fisica
Corrente elettrica
Corrente elettrica di conduzione
Con tale denominazione (spesso semplicemente c. elettrica) si intende un ordinato ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] valore enorme se si pensa che il campo magnetico terrestre varia tra 0,3 e 0,6 gauss. L’idea dell’esistenza delle stelle di neutroni venne avanzata per la prima volta da Lev Davidovic Landau nel 1932, subito dopo la scoperta del neutrone da parte di ...
Leggi Tutto
Scorpione
Scorpióne [Dal nome dell'omonimo Aracnide, per via della forma] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Sco, tra il Sagittario e la Libra, formata da stelle molto luminose in una regione [...] ricca di ammassi stellari (Iadi, Pleiadi); la sua stella principale è la stella doppia rossa Antares (α Scorpii); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Cuore di Carlo
Cuòre di Carlo [Lat. Cor Caroli] [ASF] La stella principale della costellazione dei Cani da Caccia (α Canum Venaticorum), una delle più belle stelle doppie del cielo boreale; le sue due [...] componenti, a una distanza angolare di 20'', hanno magnitudine, rispettiv., 5.4 e 2.5; ha declinazione 38° N e ascensione retta 12h 56m ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...