GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] tra il tumulto l'azione individuale" (Cinema, 1937, p. 439).
Seguirono, nel 1939, Il suo destino e Ho visto brillar le stelle, e, nel 1940, il celebrativo Antonio Meucci, dove il G. tornò alla felice collaborazione con L. D'Ambra, in un film "di ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] (1854); Romanza senza parole per violino e pianoforte; Impromptu, pour violon avec accompagnement de piano (1859); Ha le sue stelle il cielo, canzone per voce e pianoforte, Strattie vie la notte imbruna, per voce e pianoforte (1877); presso l'editore ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1596; Terzo libro de madrigali a cinque voci, Napoli 1598; "Alto principio", "Non veggio al mondo", "Del sol e d'ogni stelle", "Vorrei Vergine bella" in G. Ancina, Tempio armonico, Roma 1599; "Chi sta soggetto", "Vergine dolc'e pia" in G. Arascione ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] del mondo. Strumento indispensabile per la perfezione individuale è la preghiera, che sostituisce il peccaminoso ricorso alle stelle, al fato, all'opera degli astrologi. Questa pratica - conclude il B. - è quella che sostanzialmente differenzia i ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Sparbersbach", l'ameno castelluccio che s'era comperato nei dintorni di Graz e sul quale poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita è una cospicua fideiussione da lui prestata nell ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] singolari, colta nei suoi eventi più straordinari, ricca di sorprendenti colpi di scena; una storia tutta scritta nelle stelle, avvincente e fragorosa, paradossale ed esemplare come un racconto popolare, una storia che volentieri cede all'apologo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] e pubblicata a Trento nel 1636 insieme con Le cinque piaghe di Nostro Signore e con una Corona di dodici stelle per la Vergine. Fra le altre opere si segnalano gli inediti Evangelici spirituali sentimenti, le Esclamazioni, le 15 meditazioni ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] non può far meraviglia poiché lo stesso B. fu insegnante al Bol'šoj per due anni ('61-'63) e tutte le maggiori stelle del balletto russo ottocentesco e dell'inizio del secolo furono allieve sue, o del suo allievo Lepri, o dell'allievo principe del ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] a numerose altre, tra cui: Desiderio 'e sole (1952); Varca lucente (1952), Suonno d'ammore (1954), Semplicità (1954), Ddoje stelle so' cadute (1955), Guaglione (1956), Lazzarella (1957), Napule, sole mio! (1957), Tu si' na cosa grande (1964), Bella ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] ). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli; insegnò a future stelle come Virginia Ferni Germano e Toti Dal Monte. Pubblicò per Ricordi alcuni quaderni di solfeggi ed esercizi vocali.
Barbara morì a ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...