GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] (Gangi, 1982).Tra il 1730 e il 1740 lavorò al prospetto e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria delle Stelle a Comiso.
Nei disegni per la chiesa, in un'annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] ad affresco la crociera della collegiata di San Gimignano, in cui seppe combinare lo sfondo di "azzurre et stelle", esplicitamente richiesto dall'"operaio" della pieve, con un ricco repertorio di motivi tardo-quattrocenteschi desunti dalla tradizione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] di tutte le principali tavole astronomiche, seguita da tabelle di proporzioni ed altre per calcolare l'altezza della stella polare. Non mancano accenni e simboli di tipo cabalistico, a testimonianza della non facile distinzione che allora passava ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] si scontra consapevolmente con la modernità, prendendo atto della desolazione e del vuoto che lo circonda («Notte di stelle, infinita, sul mare… / O mia inquïeta vita, posare!»: Sospiro, p. 136), anche sperimentando unità strofiche più brevi e ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] dei Rinnovati, 20 maggio 1917; La cuginetta, libretto di M. Raselli, Siena, teatro dei Riuniti, 8 sett. 1917; Le tre stelle, libretto di A. Billi, ibid. 1917; La trovata di Medardo, libretto dello stesso, Siena, ibid. 1917; La scommessa, libretto di ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Casa dell'Armonia, per 24 voci femminili (1981); Un hombre, per soprano e pianoforte preparato (1983); Il sole e l'altre stelle, per voci e grancassa, su frammenti della Bibbia, e da Dante e C. Collodi (1982-83).
Composizioni per orchestra: Sinfonia ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] eccellenti soprani", mentre il Della Valle lo ricordava come "gran cantore di gorge e di passaggi che andava alto alle stelle"; a sua volta il Bertolotti lo definì "uomo di garbo e pieno di modestia". Ma un importante giudizio intorno alle qualità ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] l'essenza della Trinità e di ciascuna delle tre persone, della lotta fra Dio e gli angeli, del corso e delle proprietà delle stelle e dei pianeti. Pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1526, dal Gaurico (I. A. e fratres de Sabio), e ristampato ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] Landi, F. Valleriola e D. Fontanon. La princeps del Dialogo nel quale de la sphera et de gli orti et occasi delle stelle minutamente si ragiona del patrizio veneziano J. Gabriel, edito nel 1545 per i tipi del G. dai fratelli Giovanni e Domenico Farri ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] fusione); Laguna gemmata e Marina gemmata, tutti degli anni 1935-36. I cristalli a bolle interne con grosse applicazioni a stelle, anelli e spirali (1937) gli ottennero il Grand Prix a Parigi ma ebbero ancora maggiore successo commerciale i Rostrati ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...