CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] 1669). In quest'opera il C. si rifiuta fermamente di ammettere i moti di rotazione e rivoluzione della Terra, attribuisce le variazioni della posizione delle stelle fisse all'azione del Sole dal quale non disterebbero molto, e ritiene infine che le ...
Leggi Tutto
SNITKE, Alfred Garrievic
Marta Tedeschini Lalli
Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred)
Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] altre, le musiche per i film di Igor V. Talankin (Vstuplenie, 1963, L'entrata; Dnevnye zvëzdy, 1968, Stelle di giorno; Zvezdopad, 1982, Pioggia di stelle), Elem G. Klimov (tra gli altri, Agonija, 1981, Agonia, e Proščanie, 1983, L'addio), Aleksandr N ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] in galleria (1953) di Mauro Bolognini, Viva la rivista! (1953) di Enzo Trapani e, anni dopo, Polvere di stelle (1973) di Alberto Sordi. Struggente la sua apparizione come malinconico e invecchiato fratello del protagonista, accanto al figlio Massimo ...
Leggi Tutto
Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] a piedi (1992). L’interrogazione metafisica si è fatta più acuta nella trilogia: Quanto spera di campare Giovanni (1993), Empie stelle (1996), Eresia della sera (1999). Le sue poesie complete sono edite in I versi della vita (2000), ai quali sono ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Alba 1966). Ultimati gli studi, nel 1988 è stato assunto come praticante nella redazione de La Stampa; grazie alla sua penna attenta e audace è stato una delle firme [...] . Due figli. Una rivoluzione, Giuro che non avrò più fame (2018), Peccati immortali (2019, con F. Roncone), A riveder le stelle (2020) e, tutti nel 2021, Le italiane. Il Paese salvato dalle donne, Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli e ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Roma 1960). Dal 1982 ha recitato nella compagnia di G. Proietti per nove anni, nel 1984 ha esordito sul grande schermo con Magic Moments e l’anno successivo sul piccolo schermo con [...] -2013); In arte Nino (2017); L'Aquila - Grandi speranze (2019). Tra i gli ultimi film: La pecora nera (2010); Figli delle stelle (2010); Boris - Il film (2011); Romanzo di una strage (2012); Arance e martello (2014); Il camionista (2015). Nel 2019 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] necessità del decreto del cielo. Ma io vorrei domandare a lui e agli altri astrologi, perché siano così bramosi di attribuire alle stelle i nostri errori, e di accusare il cielo delle nostre colpe. Come se fosse strano che noi, sempre bassi e malvagi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 202 e 203). Della Porta polemizza con l’etica fatalistica («pianga ella sola il suo perverso fato, il suo destino e le maligne stelle», p. 203), e scioglie il nodo con l’intervento del santo combattente, che getta il drago negli abissi e induce re e ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] lo ricorda come "huomo certo a questa nostra etate rarissimo" (Dialogo nel quale de la sphera e de gli orti et occasi de le stelle minutamente si ragiona, Vinetia 1545, ff. 9v-10r). Nessuna opera del D. fu pubblicata durante la sua vita.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] mattina), che già evidenziano un'accurata ricerca nel montaggio. Approdò alla fiction con Gwiazdy musza płonąć (1954, Le stelle devono brillare, coregia di Witold Lesiewicz), una storia di minatori ancora permeata dello stile social-realista. Ma fu ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...