• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [3371]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Biografie [749]
Fisica [517]
Astronomia [466]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

Cassiopea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassiopea Cassiopèa [Lat. Cassiopeia, personaggio mitologico, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, mutata in costellazione] [ASF] Antica costellazione boreale, all'incirca simmetrica dell'Orsa Maggiore [...] rispetto al polo nord celeste, di simb. Cas; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; è un gruppo di stelle che si presentano disposte a forma di M o di W a seconda dell'ora d'osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiopea (2)
Mostra Tutti

circumzenitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circumzenitale circumzenitale [agg. Comp. di circum- e zenitale "vicino allo zenit"] [GFS] Arco c.: fenomeno ottico atmosferico, facente parte dell'alone, ma di breve durata, consistente in un arco luminoso, [...] molto splendente e colorato, tangente superiormente all'alone: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [ASF] Stella c.: denomin. delle stelle con declinazione tale da passare vicino allo zenit di un dato luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

collasso

Enciclopedia on line

Fisica In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] aumento della densità. Il risultato finale potrebbe essere la formazione di un buco nero o di una stella di neutroni (v. fig.). Medicina Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ipotensione per diminuita portata cardiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – REAZIONI TERMONUCLEARI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – PARTICELLE SUBATOMICHE – CAVERNE TUBERCOLARI

nova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nova nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] normali. Tale denomin. deriva dal fatto che la detta caratteristica era interpretata come manifestazione della formazione di una nuova stella; oggi il fenomeno è visto come una fase caratteristica di sistemi binari costituiti da una nana bianca e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nova (1)
Mostra Tutti

radioscintillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioscintillazione radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] galassie a spirale ruotano in maniera troppo veloce nelle loro parti esterne per ritenere che agisca solo la gravità delle stelle in esse visibili e del materiale interstellare. E così via. Gli indizi gravitazionali di materia oscura nell'alone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] fondendo la conoscenza che egli aveva dell'interno del nucleo con quella che Gamow possedeva della struttura interna delle stelle. In pochi mesi Bethe elaborò in dettaglio la propria teoria del ciclo protone-protone, in cui quattro protoni potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] 7. Gli esperimenti del futuro.  8. Esperimenti di terza generazione.  9. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Le proprietà del Sole Fra tutte le stelle il Sole è per noi la più importante per una ragione alquanto ovvia: è di gran lunga la più vicina alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

Fornello Chimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fornello Chimico Fornèllo Chìmico [ASF] Costellazione australe (simb. For, lat. scient. Fornax), introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752, tra lo Scultore e l'Eridano (per la sua forma, in cui Lacaille [...] volle vedere un fornello con un alambicco chimico, e per la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); è composto da stelle piuttosto deboli, la più brillante di esse avendo magnitudine 3.9. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Kapteyn Jacobus Cornelius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kapteyn Jacobus Cornelius Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] scelte di K.), distribuite regolarmente per declinazione e ascensione retta, di cui due centrate sui poli celesti. ◆ [ASF] Stella di K.: stella della costellazione australe del Pittore, notevole per il suo grande moto proprio, di circa 8.8'' all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali