GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] nei bronzi esposti alla Biennale di Venezia del 1954, tra cui Flora, entrato in una collezione privata americana, e Stella del circo, ora presso l'Accademia G.B. Cignaroli di Verona.
Vissuto a lungo nella solitudine dell'impegno artistico, dopo ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] . Allo stesso periodo è datata la bella ceramica policroma con motivi spiraliformi e vegetali stilizzati, losanghe, cerchi, stelle a quattro raggi, uccelli e serpenti schematizzati. Questa caratteristica ceramica si ritrova a Tell Billa III, a Tepe ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] grido: il primo Io, la prima parola. Una parola, un Io, una lanugine, un fuoco, un azzurro di fiaccola, una fila di stelle - da dove, verso dove - nell'immensità dello spazio vuoto attorno alla parola, all'Io"]. (Di passata non si ometta di notare l ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dei Colantoni, a N nelle vie Saturnino, dei Setaioli, degli Amiternini e delle Rose, a E nelle vie Lepidi, Costa Due Stelle e Costa Campana, a S in via Costa Masciarelli - convergenti secondo uno schema a raggiera verso piazza Duomo.Il confine ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] frequenti diventarono, a imitazione della coeva pittura su tavola, gli impieghi di elementi ornamentali a rilievo, quali aureole, corone, stelle, bordi di vesti.
I rapporti con la pittura su tavola divennero più evidenti nel corso del Duecento e del ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] file verticali di pannelli con ventidue castelli della terra di S., al centro pannelli con motivi ornamentali (croci, mezzelune, stelle di varia foggia) e in alto una fila orizzontale di quattro pannelli figurati con l’abate Gioele (il committente ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . avrebbe dovuto eseguire, per 60 scudi, una gloria di stucco "con due putti in atto di sostenere la corona di stelle" (Anselmi), destinata a sormontare l'altare della cappella. A causa di un mutamento del progetto originario, il gruppo venne rimosso ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] più vicino alle soluzioni adottate in Abruzzo. La Deesis a Cartignano è raffigurata sullo sfondo del cielo trapunto di stelle, con il sole e la luna; arbusti dalle foglie molto grandi svettano fra le figure. Questo scenario naturalistico, prorompente ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] sui vasi, il m. è anche presente nella decorazione dei sarcofagi di Clazomene, dove è usualmente in due file, alternato con stelle e rosette. Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] Tăutu, si coglie il momento culminante della pittura moldava del sec. 15°, negli affreschi dove, su uno sfondo blu disseminato di stelle dorate, si staccano alcune figure sacre (la Vergine Platytéra, l'Ultima Cena) insieme a temi profani. Il sec. 16 ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...