costellare v. tr. [dal lat. tardo constellare] (io costèllo, ecc.). - 1. [ornare di stelle]. 2. (fig.) [sparpagliare qualcosa in modo diseguale e non uniforme, con la prep. di del secondo arg.] ≈ cospargere, [...] disseminare, punteggiare. ↑ ricoprire. ↔ liberare, ripulire ...
Leggi Tutto
nebula /'nɛbula/ s. f. [dal lat. nebŭla]. - 1. (ant., lett.) [fenomeno atmosferico dovuto a condensazione di vapore acqueo: una n. di colore di fuoco (Dante)] ≈ nebbia, nube, nuvola. 2. (astron.) [oggetto [...] celeste avente l'aspetto di nube diffusa, costituito da stelle, gas e pulviscolo cosmico] ≈ nebulosa. ...
Leggi Tutto
rifulgere /ri'fuldʒere/ v. intr. [dal lat. refulgēre, der. di fulgēre "splendere", col pref. re-] (coniug. come fulgere; poco com. il part. pass. rifulso e i tempi comp., con l'aus. essere o avere), lett. [...] - 1. [mandare una luce intensa: le stelle rifulgevano nel cielo] ≈ brillare, luccicare, (ant.) lucere, rilucere, risplendere, sfavillare, sfolgorare, splendere. 2. (fig.) [manifestare intensamente una qualità o un sentimento, con la prep. di: r. di ...
Leggi Tutto
rilucere /ri'lutʃere/ v. intr. [dal lat. relucēre, der. di lucēre "splendere", col pref. re-] (coniug. come lucere; manca del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.). - [mandare, emettere luce: i suoi [...] occhi rilucevano come stelle] ≈ brillare, luccicare, (lett.) rifulgere, risplendere, sfavillare, sfolgorare, splendere. ...
Leggi Tutto
innumerevole /in:ume'revole/ agg. [dal lat. innumerabĭlis, rifatto col suff. -evole]. - [di cui non si può calcolare il numero, molto numeroso: i. stelle] ≈ incalcolabile, (lett.) innumerabile. ‖ enorme, [...] illimitato, infinito. ↔ calcolabile, numerabile. ‖ limitato ...
Leggi Tutto
risplendere /ri'splɛndere/ v. intr. [dal lat. resplendēre, der. di splendēre "splendere", col pref. re-] (coniug. come splendere; manca del part. pass. e quindi dei tempi comp.). - 1. [emanare o riflettere [...] splendore: il sole risplende; i suoi occhi risplendevano come stelle] ≈ brillare, fiammeggiare, luccicare, (ant.) lucere, (lett.) radiare, raggiare, rifulgere, rilucere, sfavillare, sfolgorare, splendere. 2. (fig.) [possedere in modo elevato una dote ...
Leggi Tutto
eclissare [der. di eclissi]. - ■ v. tr. 1. (astron.) [produrre un'eclissi: la Luna eclissò il Sole] ≈ Ⓖ occultare, Ⓖ oscurare. 2. a. (estens.) [occultare con la propria luce la luminosità di qualcosa: [...] la luna piena eclissava tutt'intorno le stelle] ≈ offuscare, oscurare. ‖ celare, coprire, nascondere. b. (fig.) [imporsi all'attenzione altrui relegando qualcosa o qualcuno in secondo piano: e. la fama dei predecessori] ≈ offuscare, oscurare, ...
Leggi Tutto
intersiderale agg. [comp. di inter- e del lat. sidus -dĕris "stella", secondo l'agg. siderale]. - (astron.) [che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio, materia i.] ≈ [→ INTERSTELLARE]. ...
Leggi Tutto
interstellare agg. [comp. di inter- e stella]. - (astron.) [che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio, materia i.] ≈ intersiderale. ‖ intergalattico, internebulare. ...
Leggi Tutto
tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] : fig., essere giù di (o sotto) tono [sentirsi mogio e svogliato] ≈ (fam.) essere a terra, (fam.) essere giù di corda (o di morale), (fam.) essere (o stare) giù. ↔ avere il morale alto, (fam.) essere (o stare) su. ↑ avere il morale alle stelle. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...