trapunto agg. [part. pass. di trapungere]. - 1. a. [cucito con lavoro di trapuntatura] ≈ impuntito, trapuntato. b. [che presenta un lavoro di ricamo: mantello rosso t. d'argento] ≈ ricamato, trapuntato. [...] 2. (fig.) [che ha l'aspetto di un lavoro di ricamo: cielo t. di stelle] ≈ adorno, costellato, decorato, ornato, tempestato. ...
Leggi Tutto
sbrilluccichio /zbril:utʃ:i'kio/ s. m. [der. di sbrilluccicare], roman. - [il brillare intenso e a rapida intermittenza: lo s. delle stelle] ≈ luccichìo, scintillìo, sfolgorìo. ...
Leggi Tutto
pestata s. f. [part. pass. femm. di pestare]. - 1. [il pestare: dare una p. al sale] ≈ battuta, pestatura. 2. (estens.) a. [colpo dato o ricevuto con la pressione del piede: una p. che m'ha fatto vedere [...] le stelle] ≈ pestone. b. [serie di percosse: gli hanno dato una p.] ≈ (region., fam.) bussata, pestaggio. ‖ lezione, (fam.) scarica (di botte). ...
Leggi Tutto
tuffare [dal longob. ✻taufan "immergere"]. - ■ v. tr. 1. [gettare nell'acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca] ≈ (non com.) attuffare, [...] anima e corpo). ↓ darsi (a), dedicarsi (a). ‖ sprofondarsi (in). ↔ [→ TUFFARSI v. rifl. (1. c)]. ■ v. intr. pron. 1. [del sole o delle stelle, scomparire dando l'apparenza di entrare nelle acque, con la prep. in: il sole si è appena tuffato nel mare ...
Leggi Tutto
facella /fa'tʃɛl:a/ s. f. [dal lat. tardo facella, dim. di fax facis "face"], poet. - 1. [piccolo bastone con un'estremità cosparsa di combustibile che dà luogo a una fiamma] ≈ (lett.) face, fiaccola, [...] (lett.) teda, torcia. 2. (estens.) [punto luminoso: E quando miro in cielo arder le stelle, Dico fra me pensando: A che tante f.? (G. Leopardi)] ≈ fiamma, lume. ...
Leggi Tutto
umiliare [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis "umile"] (io umìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare avvilimento e vergogna da parte di qualcuno ledendone e offendendone la dignità, anche assol.: non [...] di umiliarlo offrendogli un po' di soldi] ≈ avvilire, mortificare. ↑ offendere, oltraggiare, vilipendere. ↔ esaltare, portare alle stelle (o sugli scudi). ↓ gratificare. 2. [tenere a freno impulsi, passioni, ecc.] ≈ controllare, dominare, (lett ...
Leggi Tutto
umiliato agg. [part. pass. di umiliare]. - 1. [che ha subìto un'umiliazione: essere u.] ≈ avvilito, mortificato. ↑ offeso, oltraggiato, vilipeso. ↔ esaltato, portato alle stelle. ↓ gratificato. 2. [che [...] prova un sentimento di umiliazione, cioè di pentimento e di vergogna: si prostrò u. ai suoi piedi] ≈ avvilito, mortificato. ↑ prostrato. ‖ costernato. ↔ soddisfatto. ↑ imbaldanzito, insuperbito ...
Leggi Tutto
luccichio /lutʃ:i'kio/ s. m. [der. di luccicare]. - [un luccicare continuo: l. di stelle] ≈ balenìo, brillìo, (non com.) folgorìo, luccicore, scintillìo, sfavillìo, sfolgorìo. ...
Leggi Tutto
popolato agg. [part. pass. di popolare²]. - 1. [che ha molti abitanti: i p. quartieri di Napoli] ≈ abitato, affollato, popoloso, [di luogo, locale e sim.] frequentato. ↔ deserto, disabitato, solitario, [...] spopolato. 2. (fig.) [riempito oltre misura, con la prep. di: un cielo limpido, p. di stelle] ≈ colmo, denso, disseminato, pieno. ↔ deserto, vuoto. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...