In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] e giunge fino a noi. Lo canta come una preghiera Zucchero Fornaciari, parafrasando Dante, nel suo recente brano: «Amor, / Che muovi il sole, le stelle e il mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi già pubblicati:AnsiaBiasCHATGPTDeinfluencing ‘deinfluenzare’ Immagine: Morte del Sole, della Luna e caduta delle stelle Crediti immagine: Cristoforo de Predis, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] Consiglio Giuseppe Conte, durante il dibattito sulla fiducia al governo che fino ad allora aveva tenuto assieme il Movimento Cinque Stelle e la Lega? Aveva detto Salvini: «Possiamo investire in sanità, in diritto alla vita, in diritto al lavoro, in ...
Leggi Tutto
Rapper e scrittore di Reggio Calabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] con l'associazione Antigone per la serie web Barre Aperte. Nel 2023 vince il premio Muricello e la Targa Tenco tra i partecipanti all'album collettivo Nella notte ci guidano le stelle, dedicato alla Resistenza. [Credit foto: Antonio Sollazzo] ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] dello spazio?Sì. Anche l’astronimia e l’astrotoponimia (denominazioni di siti e caratteristiche delle superficie e delle atmosfere di stelle, pianeti e satelliti) ripropongono come omaggio il nome e il cognome o il solo cognome di un personaggio noto ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] da ogni epicità: contorni che Gaber, fingendo di lamentarsene nell’introduzione, volentieri lascia a drammatiche, pompose ballate a stelle e strisce, quelle dell’assassino Tom Dooley o del patriota Davy Crockett.Di loro, nella Ballata del Cerutti ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] della trascendenza. Immagine: Illustrazione "Apoteosi di Dante Alighieri a Firenze: l'Amor che move il sole e l'altre stelle", grattage su graphia dell'artista Giovanni Guida, 2020. Opera realizzata in occasione del 700° anniversario della morte del ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Volga (123 occorrenze), poi il già citato Volturno, Isonzo, Danubio, Adige, Tevere. Non sono assenti neppure le stelle, nella fattispecie Antares e Aldebaran.Mancano invece spiegazioni per nazioni, regioni e città europee ed oltre: Svezia, Zelanda ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] impolverati e, con essi, a leggere questo prezioso «paradocco»; per ritornare ad abitare nelle parole (e dunque, nelle stelle) di un «magio», «elentico», «gramolazzo», libertino di dizionari.Di seguito alcuni esempi di voci tratte dal Dizionarietto ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare rispetto alla partitura musicale, e alla messa in scena. I libretti d’opera, in realtà, rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...