interferometro
Giulio Peruzzi
Strumento per la misura di distanze basato sulle proprietà di interferenza delle onde luminose. In astronomia gli interferometri vengono usati per misurare il diametro [...] dei pianeti, la distanza tra stelle doppie e i diametri stellari. Un interferometro particolarmente famoso è quello ideato da Albert A. Michelson nel 1880 e da lui utilizzato insieme a Edward W. Morley per realizzare l’esperimento che porta il loro ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] punto con una velocità di 220-250 km/s, compiendo una rivoluzione completa in circa 250 milioni di anni. Rispetto alle stelle circostanti, ha una velocità peculiare di 19,7 km/s diretta verso un punto della sfera celeste, detto apice solare, situato ...
Leggi Tutto
Denominazione latina della costellazione australe Fornello chimico, tra lo Scultore e l’Eridano. Fu introdotta da N.-L. Lacaille (1752), che volle riconoscervi la figura di un fornello chimico con l’alambicco. [...] È composta di stelle piuttosto deboli, la più brillante essendo di grandezza 3,9. ...
Leggi Tutto
Astronomo russo (Mosca 1854 - Pulkovo 1934). Dopo aver lavorato nell'osservatorio di Mosca, passò a quello di Pulkovo (1888), di cui fu direttore (1917-19). Si è occupato di astrofisica, spettroscopia [...] celeste (prime scoperte di stelle doppie spettroscopiche), fisica solare. ...
Leggi Tutto
Pesci
Pésci [Lat. scient. Pisces] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, attualmente la prima, in quanto in essa si trova ora il punto vernale; ha simb. Psc e si presenta come una lunga riga di stelle [...] a sud di Andromeda; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] 'nebulose' e i fenomeni cosmologici. Se da un lato i processi fisici e chimici che agivano in questo vasto sistema stellare erano noti con un dettaglio che Herschel non avrebbe mai potuto immaginare, dall'altro nel 1900 gli astronomi non erano ancora ...
Leggi Tutto
Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] all'estremità inferiore è Albireo (β Cygni), una delle più belle doppie del cielo; partic. nota è anche la doppia 61 Cygni perché è una delle stelle più vicine (11 anni-luce) e la prima di cui si sia misurata la distanza (F.W. Bessel, 1838). La ...
Leggi Tutto
Alnilam
Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] K; c) p. fortemente compresso, ma ancora non in regime termonucleare; d) p. termonucleare.
P. astrofisici
Quasi tutti i corpi celesti, stelle, pulsar, quasar, come pure la materia rarefatta che li separa, vale a dire il gas interstellare e il gas ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] tra l'altro la diottra, descritta più tardi da Erone; con grande cura osservò e compilò un catalogo di oltre mille stelle (ricostruito da F. Boll, 1901), dando di ciascuna le coordinate celesti e ripartendole in sei classi di grandezze apparenti ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...