GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] di individuare pianeti con dimensioni paragonabili a quelle di Giove e con un periodo orbitale di 1,5÷9 anni appartenenti a stelle distanti fino a 150 anni luce. Si stima che con il metodo delle velocità radiali, che sfrutta l’effetto delle piccole ...
Leggi Tutto
debilitare
Beatrice Guidi
Transitivo, nel senso proprio fisico di " indebolire ", in Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle [...] mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate (analogamente al § 14 per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito). Al participio passato, con valore di aggettivo, in Vn XXIII ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] , XX 4 e 7, XXIII 18 e 27, XXIV 147, XXVII 30 e 35, 69 (la capra del ciel, il Capricorno, è la costellazione che, nella volta stellata, ha la forma di un caprone), XXVIII 83 e 87, XXX 4 e 8. Da ricordare, ancora, i luoghi in cui c. vale " cielo al di ...
Leggi Tutto
Cane Minore
Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; [...] le stelle principali sono la α (Procione) e la β, la cui distanza angolare definiva il cubito minore. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1969). Laureato in architettura presso l’università di Genova, architetto, giornalista pubblicista, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila [...] del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Astrofisico (n. Bolheim, Württemberg, 1905 - m. 1995), allievo di A. Sommerfeld, prof. di fisica teorica (1933) e direttore dell'osservatorio astronomico a Kiel. Ha svolto significative ricerche teoriche [...] sui meccanismi di emissione spettrale nelle stelle. Tra le opere: Physik der Sternatmosphären (1938); Der Neue Kosmos (1967); Sterne und Menschen (1972). ...
Leggi Tutto
LEO
. Costellazione zodiacale fra il Cancro e la Vergine. La sua stella più luminosa è Regolo, di grandezza 1M.3; quella immediatamente meno luminosa (β) è Denebola, di grandezza 2M.2. Poi vengono le [...] stelle Algieba (γ), Zosma (δ), (ε), e Adhafera (ζ). ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] ): non dimentichiamo che è stata la massa a indurre la materia dopo il Big Bang ad addensarsi prima in galassie poi in stelle e infine in pianeti. Einstein ci ha anche spiegato che mentre le particelle prive di massa (come i fotoni) possono viaggiare ...
Leggi Tutto
O
O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] ionizzato perché nel loro spettro compaiono righe del-l'elio ionizzato; è divisa in dieci sottoclassi, da O0 a O9: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ossigeno. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di ovest, anche nei composti come NO, nordovest ...
Leggi Tutto
Telescopio destinato alla fotografia celeste, dotato di obiettivo a grande campo, ben corretto per le diverse aberrazioni. Anche strumento ausiliario per la navigazione aerea, basato sul confronto fra [...] altezze precalcolate e altezze osservate di stelle.
Fu chiamato catalogo astrografico il primo catalogo stellare per via fotografica, iniziato nel 1887 con la collaborazione internazionale fra 18 osservatori (per l’Italia, la specola vaticana di ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...