PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] , in Nature, vol. 332 (1988), pp. 418 s.; ll nostro amico E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra le stelle, con L. Albanese, Milano 2003; Verso le galassie lontane, con L. Albanese, Milano 2003; Visitiamo i pianeti, con L. Albanese, Milano ...
Leggi Tutto
R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] vicina classe N; sono tutte giganti e supergiganti, in maggioranza variabili, ma poco numerose e invisibili a occhio nudo: v. stella: V 622 a. (b) Simb. del numero delle macchie solari. ◆ [FPL] Simb. delle onde veloci nei plasmi: → onda. ◆ [FSD] Simb ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Providence, Rhode Island, 1846 - Albany 1912). Direttore (1876) del Dudley Observatory di Albany e (1904) del dipartimento di astronomia meridiana della Carnegie Institution. Ad [...] Albany compose il Preliminary catalogue di 6188 stelle. ...
Leggi Tutto
Anderson John August
Anderson 〈èndësn〉 John August [STF] (Rollay, Minnesota, 1876 - Pasadena, California, 1959) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1916). ◆ [ASF] Interferometro di A.: è un [...] interferometro adatto alla misurazione di stelle doppie: v. interferometria stellare: III 280 c. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Mazara del Vallo, Trapani, 1976). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza e il dottorato di ricerca in diritto privato, è diventato avvocato civilista. Attivista del [...] Movimento 5 stelle sin dalle origini, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati, e durante la legislatura ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente della Commissione Giustizia. Nel 2018 è stato rieletto deputato sempre nelle fila del movimento. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 986). Laureata in Scienze del governo e dell’amministrazione presso l’Università degli Studi di Torino, ha lavorato come consulente e segretaria amministrativa. Attivista [...] del Movimento 5 stelle, nelle cui fila nel 2016 è stata eletta consigliere comunale a Torino, nel 2018 è stata eletta capogruppo dell’aula consiliare. Nel 2021 è stata candidata sindaco di Torino dal Movimento alle elezioni comunali dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1963). Laureato in Filosofia, insegnante di Storia e filosofia presso licei di Cosenza, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle. [...] Nel 2013 è stato capogruppo del movimento al Senato. Dal 2018 al 2022 è stato presidente della Commissione antimafia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] demoni malvagi dotati di poteri reali; Agostino si opponeva loro non sulla base dell'incredulità in una reale potenza delle stelle ‒ come si potrebbe supporre in un'ottica moderna ‒ ma piuttosto per il timore che la credenza in tali poteri potesse ...
Leggi Tutto
marino
Eugenio Ragni
L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] l'altro polo / vedea la notte, e 'l nostro tanto basso, / che non surgëa fuor del marin suolo; e in Pg II 15 qual, sorpreso dal mattino, / per li grossi vapor Marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l ...
Leggi Tutto
Dragone
Dragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...