Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] a ca. 10 milioni di anni diminuisce rapidamente al crescere dell'età. Pochi anni fa, però, si è scoperto che alcune stelle vicine al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene di massa molto inferiore a quella che si trova per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] di precessione uniforme e quella araba del moto d'accesso e di recesso. Secondo la teoria alfonsina, il moto dell'apogeo e delle stelle è formato da due componenti: un moto uniforme secondo l'ordine dei segni, il cui periodo è di 49.000 anni (1° in ...
Leggi Tutto
meridie
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Negli scritti volgari di D. la parola m. (cfr. il latino meridies) ricorre una sola volta col significato di " mezzogiorno ", mentre prevale la forma ' merigge ' [...] che i dotti d'Egitto hanno potuto studiare e misurare, perché visibili fino all'estremità meridionale (infino a l'ultima stella... in meridie) del terzo clima (v.): ossia alla latitudine geografica boreale di 27°1/2 (Alessandria). Per le occorrenze ...
Leggi Tutto
Sestante
Sestante [Lat. scient. Sextans -antis, dall'omonimo strumento ottico] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, a sud del Leone, di simb. Sex, introdotta da J. Hevelius nel 1690, composta [...] da stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione. ...
Leggi Tutto
epilogato
Il participio passato, con valore predicativo, si trova solo in Cv II V 16, e vale " riassunto ": Li quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova [...] da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Albany 1880 - ivi 1970), figlio di Lewis. Direttore del Dudley Observatory (1915) e del dipartimento di astronomia meridiana della Carnegie Institution. Ha pubblicato il famoso [...] General catalogue di 33.342 stelle e fino al 1942 è stato editore dell'Astronomical journal. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sia per ciò che è della già precisata causa finale e di quella efficiente, identificata nell'ottavo cielo o cielo delle Stelle fisse. Il discorso viene poi rincalzato, in clausola al cap. XXI e nel XXII, da una vigorosa e appassionata affermazione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Villaricca, Napoli, 1980). Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, libero professionista, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del [...] Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare del governo Conte. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nero (non rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di gravità regione opportuna e si fa una fotografia del campo di stelle intorno al Sole. Nella seconda fase questa fotografia è paragonata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] De ortibus di Autolico di Pitane sono di fatto soltanto due versioni di una stessa opera dedicata alle cosiddette fasi delle stelle, un’antica topica dell’astronomia greca. Si tratta del succedersi apparente, nel corso di un anno, di otto fasi di una ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...