astrofotografo
s. m. Fotografo specializzato nelle riprese di immagini astronomiche mediante telescopio spaziale.
• Al ristorante Palace Hotel Moderno, alle 20.30, sono in programma la cerimonia di consegna [...] distintisi per l’impegno e l’attività astrofila, la lettura delle relazioni sul programma svolto e la cena sociale. Quest’anno la stella d’argento sarà consegnata a Ottavio Marcon di Giais di Aviano, collaboratore nel settore dell’astrofotografia; la ...
Leggi Tutto
gelido
Bruno Basile
L'aggettivo, col senso di " freddo ", " ghiacciato ", ricorre solamente in Rime C 29 Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle [...] .
Per comprendere il senso della determinazione, bisogna ricordare che la scienza astronomica dell'epoca di D. distingueva tra le stelle di temperata complessione, e quelle caratterizzate da freddura o calore (cfr. Cv II XIII 25, ove queste qualità ...
Leggi Tutto
Pavone
Pavóne [Lat. scient. Pavo -onis] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Pav, tra l'Ottante e il Sagittario, introdotta da J. Bayer nel 1603, comprendente un'ottantina di stelle visibili [...] a occhio nudo (la più luminosa, α Pavonis, ha magnitudine 2.1); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Hancock County, Ohio, 1862 - San Francisco 1938); prof. all'università di Michigan (1888-91), poi direttore dell'osservatorio Lick (1901-30), iniziò e sviluppò un programma per [...] pubblicando al riguardo un classico catalogo. Scoprì che la velocità media radiale peculiare delle stelle, tenendo conto del segno, non si annulla (come dovrebbe avvenire se i moti fossero distribuiti a caso) ma è positiva. Con J. H. Moore, determinò ...
Leggi Tutto
Piccola costellazione del cielo boreale; si trova a S del Cigno e a E dell’Aquila ed è facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali.
Il suo nome è connesso [...] alla leggenda di Tritone, mutato in delfino e posto fra le costellazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] materia diffusa. Si hanno a. di tipo OB e a. di tipo T, a seconda che contengano più stelle di tipo spettrale da O a B2 o più stelle variabili tipo T Tauri. Ne sono note un centinaio, situate nella Via Lattea. Sono instabili come gli ammassi aperti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Novara 1979). Laureato in ingegneria civile e ambientale, libero professionista, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. [...] Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico del governo Conte. Dal 2019 al 2022 è stato capogruppo del Movimento a Montecitorio ...
Leggi Tutto
Supereroe protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1941 da J. Kirby (1917-1994) e J. Simon (n. 1915) e pubblicato fino al 2007. In tuta o calzamaglia, con la bandiera a stelle e strisce sul petto, [...] C.A. rappresentò l'emblema della propaganda interventista USA nella Seconda guerra mondiale. Il fumetto introdusse innovazioni nella tecnica del disegno ...
Leggi Tutto
Costellazione dell'emisfero australe. È una delle più vaste, misurando non meno di 60° in lunghezza. In questa costellazione si trovano le due stelle più vicine alla Terra, che attualmente si conoscano: [...] fisicamente con la prima, ha una parallasse di 0′′,78 (= 4,2 anni-luce). In questa costellazione è da notarsi il famoso ammasso stellare globulare ω Centauri (N. G. C., 5139), il quale si trova, secondo Shapley, alla distanza di 20 mila anni-luce. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] particolari movimenti delle galassie): ricordiamo che tale caduta si verifica a causa della presenza di un oggetto molto compatto, come una stella di neutroni o un buco nero, in cui si forma un plasma caldo. Recenti studi hanno utilizzato più di 100 ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...