SHAPLEY, Harlow
Astronomo, nato a Nashville Mo. (S. U.) iI 2 novembre 1885. Studiò alle università del Missouri e di Princeton. Dal 1914 fu astronomo all'osservatorio di Monte Wilson: nel 1921 divenne [...] lontanissimi e, contrariamente a quanto si era fino allora creduto, dimostrò per il primo che il Sole è una stella lontana dal centro del sistema galattico, portando un vasto contributo alle nostre conoscenze sopra le dimensioni di quel sistema. ...
Leggi Tutto
Leavitt Henriette
Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] assoluta M delle stelle variabili Cefeidi con il periodo P (in giorni) della variazione della loro luminosità: M=-0.4-3.5 log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) e alla distanza r dell'astro, tale legge ...
Leggi Tutto
cupere [cupe, III singol. pres. indic.]
Latinismo, per " desiderare ", " bramare ", in Pd XIII 1 Imagini, chi bene intender cupe [in rima con rupe] / quel ch'i' or vidi... / quindici stelle che 'n diverse [...] plage / lo cielo avvivan ...
Leggi Tutto
Plaskett John Stanley
Plaskett 〈plèsket〉 John Stanley [STF] (Woodstock, Ontario, 1865 - Victoria, British Columbia, 1941) Direttore dell'Osservatorio astrofisico del Canada, a Victoria (1917). ◆ [ASF] [...] Stella di P.: v. stelle doppie e multiple: V 645 a. ...
Leggi Tutto
Antico strumento astronomico (detto anche nottilabio, notturnale, orologio notturno), in uso fino al 18° sec. per la determinazione dell’ora in base alla posizione, rispetto alla stella polare, di alcune [...] stelle circumpolari. ...
Leggi Tutto
rota (ruota)
Domenico Consoli
Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] , con allusione al cielo di Saturno), quelle ruote (Pg XXIV 88), alte rote (Pd X 7; l'alta rota di XXII 119 risponde al cielo Stellato), superne rote (Pg VIII 18), etterne rote (Pd I 64), rote magne (Pg XIX 63, XXX 109). In Pd XIII 12 con prima rota ...
Leggi Tutto
ragunamento (raunamento)
Per " raggruppamento ", " ammassamento ", in Cv II XIV 7 [Aristotele] ne la Nuova [la traduzione del De Meteoris] pare dicere che ciò [la Galassia] sia uno ragunamento di vapori [...] di quella parte, che sempre traggono quelli... ne la Vecchia dice che la Galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse in quella parte. Riferito alle ricchezze: E che altro... uccide le cittadi... tanto quanto lo nuovo raunamento d'avere ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il California institute of technology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo [...] nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla struttura delle stelle e la formazione degli elementi chimici nell'universo. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1892, secondo altre fonti 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, [...] destinato a grande fortuna (Tess of the Storm country, La madonnina del porto, 1914; Rebecca of Sunnybrook Farm, 1917; Stella maris, 1918; Daddy long legs, 1919; Pollyanna, 1920; Little Lord Fauntleroy, 1921). Nel 1929 ebbe un premio Oscar per ...
Leggi Tutto
largire
Bruno Basile
Nel significato di " elargire ", " donare ", " offrire generosamente, con liberalità ", in Cv IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, [...] la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere. D. traduce con l. il verbo fundere di Boezio (cfr. Cons. phil. II m. II 1-8). Sempre con costrutto transitivo, in espressione ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...