N
N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] dei numeri naturali. ◆ [ANM] Simb. dell'operatore numero. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico azoto (lat. scient. Nitrogenum). (b) Simb. di (concentrazione) normale: soluzione N (=normale). (c) NA ...
Leggi Tutto
(gr. Κασσιόπεια)
Mitologia
Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella.
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, [...] in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste ...
Leggi Tutto
Passaggio di un astro per il meridiano dell’osservatore: c. superiore in corrispondenza del meridiano superiore; c. inferiore in corrispondenza del meridiano inferiore. La c. inferiore ha luogo soltanto [...] per le stelle circumpolari; alle due c. corrispondono la massima e la minima altezza di un astro sull’orizzonte. ...
Leggi Tutto
Costellazione dello zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine. La stella α (di grandezza 2,9) è una doppia la cui compagna ha grandezza 5,3. Tranne le due stelle α e β, tutte le altre sono di modesto splendore. ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] è da vedere prima la comparazione de la Fisica, e poi quella de la Metafisica, II XIV 1; è manifesto che lo Cielo stellato ... si può comparare a la Fisica e a la Metafisica, § 13) e come tale partecipa per lunga consuetudine del nome di Filosofia ...
Leggi Tutto
grapperia
s. f. Distilleria dedicata alla produzione di grappe e, per estensione, esercizio commerciale nel quale si degustano le grappe.
• Un prezioso elenco di luoghi a cinque stelle alla memoria offre [...] una piccola guida, «Locali storici d’Italia 2008», edita dall’omonima associazione presieduta da Giuseppe Nardini e giunta alla 32esima edizione. La Guida presenta «gli oltre duecentoventi alberghi ristoranti ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] e sulla polarizzazione della luce riflessa dai pianeti. Per i fondamentali contributi alla comprensione della costituzione fisico-chimica delle stelle e della loro evoluzione, nel 1983 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica insieme a W ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Semarang 1899 - Minneapolis 1994). Svolse la sua attività negli USA, per la maggior parte presso l'università del Minnesota. Studiò il moto proprio di più di centomila stelle e scoprì [...] circa il 90% delle nane bianche conosciute, osservando un numero enorme di lastre fotografiche provenienti da osservatorî di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] in figura, il redshift, definito come z=(λ−λo)/λo, è 3,53, un valore di gran lunga maggiore di quelli tipici delle stelle (z≲0,002) e anche delle galassie ordinarie (la maggioranza delle quali ha z≲0,5).
Distanza e distribuzione spaziale
È opinione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1974). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della comunicazione e un master in knowledge management al Politecnico di Milano, è stato candidato dal Movimento 5 stelle [...] il Presidente della Repubblica gli ha affidato il mandato esplorativo per verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare tra il Movimento 5 stelle e il PD, conclusosi il 26 aprile con l’avvio di un dialogo tra i due partiti, dialogo che si è ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...