Bodenheimer Peter Hermann
Bodenheimer 〈boden'àimë〉 Peter Hermann [STF] (n. Seattle 1937) Prof. di astronomia nell'univ. della California a Santa Cruz (1976). ◆ [ASF] Ipotesi di B.: v. stelle doppie e [...] multiple: V 645 d ...
Leggi Tutto
timone
timóne [Der. del lat. temo -onis] [ASF] T. del Carro: con rifer. alle costellazioni dell'Orsa, dette popolarmente Gran Carro e Piccolo Carro, l'insieme delle tre stelle costituenti il t. del carro. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] lunghezza d’onda del doppietto giallo del sodio, lo strato di sodio atmosferico a quota di circa 90 km, producendo una stella artificiale gialla. Nella tab. 2 sono elencati alcuni dei t. della nuova generazione.
Un t. universale è un t. che assolve ...
Leggi Tutto
Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] quella dell'associazione degli sciami meteorici con le comete (1862). Fu un attento osservatore di stelle doppie e un pioniere della statistica stellare. Di lui si ricordano anche gli studî matematici, geodetici, geofisici e, infine, le ricerche di ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] in tenera età, studiò nel collegio Cicognini di Prato. Iscritto alla facoltà di legge a Siena, contro le intenzioni dei parenti che lo volevano diplomatico lasciò l'università per intraprendere la carriera ...
Leggi Tutto
Serpente
Serpènte [Lat. scient. Serpens -entis] [ASF] Ant. costellazione del cielo boreale estivo, di simb. Ser, tra l'Ofiuco e la Bilancia, formata da una linea sinuosa di stelle; per la sua forma e [...] la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi napoletani. Antonio (Campobasso 1794 - Napoli 1863) fu prof. di analisi matematica all'univ. di Napoli e astronomo all'osservatorio di Capodimonte: pubblicò varî lavori sulle stelle [...] di K. F. Küstner; socio corrispondente dei Lincei (1891). Il figlio di questo, Vittorio (Napoli 1875 - ivi 1966), prof. all'univ. di Napoli (1925-45), socio nazionale dei Lincei (1958) si è occupato di dinamica stellare e di astronomia teorica. ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo arabo-musulmano (n. 903 - m. 986), vissuto in Persia alla corte del buwaihide ῾Aud ad-Dawla. La sua opera maggiore è il Kitāb al-Kawākib wa ṣ-ṣuwar ("Libro delle stelle e delle costellazioni"), [...] un catalogo che forniva posizione, colore e magnitudine di oltre mille stelle. ...
Leggi Tutto
screenshot
s. m. inv. Salvataggio in formato immagine della schermata di un computer o di un telefono cellulare.
• Una bella x sul simbolo del Movimento a Cinque Stelle. Immortalata dalla fotocamera [...] di un cellulare e poi pubblicata su Facebook, con a fianco nome e cognome del votante. Che se ne vanta. «Una x per cambiare il nostro futuro», scrive. È solo una delle decine di screenshot che, ieri, sono ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...