fake
s. m. e agg. inv. Falso, contraffatto: notizia, messaggio o profilo fraudolentemente contraffatti per farli circolare nella rete telematica; a essi relativo.
• Dal Movimento 5 Stelle partono, sin [...] dalle prime ore del mattino di ieri, le chiamate ai giornalisti per allertarli che i tweet, come è facilmente desumibile, sono solo dei fake. (Mario Ajello, Mattino, 8 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano) ...
Leggi Tutto
Q
Q 〈ku〉 [Forma maiusc. della lettera q, s.m. o f.] [ALG] Q è il simb. dell'insieme dei numeri razionali. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, caratteristico [...] delle novae: v. stella: V 622 a. ◆ [ELT] Simb. del fattore di qualità (→ qualità), usato spesso in luogo di questo: per es., circuito ad alto Q, cioè con grande fattore di qualità. ◆ [GFS] Nel geomagnetismo, simb. dei giorni calmi internazionali (→ ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] A reazioni nucleari indotte dalle interazioni d. si deve la copiosa produzione di energia nel Sole e nelle altre stelle. Lo studio delle interazioni d. si è sempre rivelato di estrema importanza per lo sviluppo teorico della fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (Greenville, Illinois, 1882 - Pasadena, California, 1973); ha svolto la sua attività di ricerca principalmente presso l'osservatorio di Mount Wilson. È autore di importanti studî [...] sulle stelle variabili e sulla determinazione delle distanze stellari. ...
Leggi Tutto
tipo
tipo [Stesso etimo di tipo-] [LSF] Modello, sia concreto che ideale, al quale rifarsi. ◆ [ANM] T. di un semigruppo: v. semigruppo: V 168 b. ◆ [ASF] T. spettrali di stelle (anche classi spettrali [...] di stelle): v. stella: V 622 Tab. 4.2. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Teoria dei t. logici: teoria introdotta da B. Russel nel 1903 e successiv. modificata e perfezionata da lui stesso e da altri allo scopo di evitare il presentarsi di paradossi logici (1903), ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηριδανός)
Mitologia
Fiume mitologico, in diretta connessione con gli Inferi, legato alla morte di Fetonte che vi precipitò. Nell’antichità fu spesso identificato con fiumi reali: il Rodano (Eschilo) [...] e il Po (nella maggioranza degli scrittori); altri lo collocavano nelle regioni del Nord europeo.
Astronomia
Costellazione australe, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose, che si estende a occidente e a S di Orione e la cui ...
Leggi Tutto
RISOLUTIVO, POTERE
. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] es., se osserviamo mediante un telescopio due stelle molto vicine, vedremo le due stelle come punti luminosi distinti solamente se la distanza angolare tra le due stelle è superiore a un certo limite. Questa minima distanza angolare viene presa come ...
Leggi Tutto
PAVO (il Pavone)
Costellazione del cielo australe, introdotta dal Bayer nel suo Atlante pubblicato nel 1603. La sua stella più luminosa è di 2M,1. Contiene circa 80 stelle visibili a occhio nudo, di cui [...] 15 superiori alla 5M,0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ipotesi usuali negli studi del tipo SETI è che la vita nasca in un pianeta simile alla Terra in orbita intorno a una stella simile al Sole. Non si tratta soltanto di un revival di pregiudizi precopernicani ma del punto di vista secondo il quale si ...
Leggi Tutto
sbarro
Federigo Tollemache
Deverbale di ‛ sbarrare ', di probabile conio dantesco, s. ricorre in Pg XXXIII 42 io veggio certamente, e però il narro, / a darne tempo già stelle propinque, / secure d'ogn'intoppo [...] e d'ogne sbarro, ov'è usato al traslato col significato di " contrasto ", " impedimento ", " ostacolo ".
Il Buti così commenta: " cioè d'ogni ritenimento, cioè che non aranno impaccio veruno ".
Si noti ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...