Scorpione
Scorpióne [Dal nome dell'omonimo Aracnide, per via della forma] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Sco, tra il Sagittario e la Libra, formata da stelle molto luminose in una regione [...] ricca di ammassi stellari (Iadi, Pleiadi); la sua stella principale è la stella doppia rossa Antares (α Scorpii); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Cuore di Carlo
Cuòre di Carlo [Lat. Cor Caroli] [ASF] La stella principale della costellazione dei Cani da Caccia (α Canum Venaticorum), una delle più belle stelle doppie del cielo boreale; le sue due [...] componenti, a una distanza angolare di 20'', hanno magnitudine, rispettiv., 5.4 e 2.5; ha declinazione 38° N e ascensione retta 12h 56m ...
Leggi Tutto
stellarestellare [agg. Der. del lat. stellaris, da stella] [ASF] Catalogo s.: → catalogo: C. astronomico. ◆ [ASF] Classe, o tipo, s.: lo stesso che classe, o tipo, spettrale s., cioè ciascuna delle [...] quest'ultimo, più noto come diagramma di Hertzsprung-Russel o diagramma HR, in quanto evidenzia la sequenza principale dell'evoluzione s.: v. stella: V 626 d), ecc. ◆ [ASF] Evoluzione s.: la teoria che, basandosi sullo studio delle caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Scultore carrarese (sec. 16º-17º). Nel 1604 ebbe l'incarico, insieme a due altri artisti, di eseguire tre statue in marmo per la fontana del giardino delle Stelle a Parma, e due statue per il monumento [...] sepolcrale di Margherita d'Austria. Il suo capolavoro è la pila d'acqua santa eseguita con F. Pelliccia per la chiesa di Pietrasanta ...
Leggi Tutto
PHOENIX (Fenice)
Costellazione del cielo australe introdotta dal Bayer nel suo Atlante pubblicato nel 1603. La sua stella più luminosa è di 2M.4. Contiene circa 90 stelle visibih a occhio nudo, di cui [...] 14 superiori alla grandezza di 5M.0 ...
Leggi Tutto
Presepe
Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] Cancro, visibile a occhio nudo come una grossa nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi odierni se ne contano oltre 400); dista 424 anni-luce e le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Kirke Vaerløse 1869 - Frederiks berg 1931). I suoi racconti e romanzi trattano l'insanabile contrasto psicologico tra realtà e sogno (Støv og stjerner "Polvere e stelle", 1904; To verdener [...] "Due mondi", 1905; Hans Raaskov, 1906) in uno stile educato sull'esempio di J. P. Jacobsen, sottile e attento agli ondeggiamenti, alle ambiguità, alle avventure del sentimento, specie nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] a G9): v. stella: V 622 a. ◆ [OTT] Simb. di due righe di Fraunhofer nell'indaco, di lunghezza d'onda una (G) 403.8 μm e l'altra (G') 434.0 μm. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI giga-. ◆ [ALG] G fibrato: v. fibrati: II 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è ...
Leggi Tutto
Scultore
Scultóre [Lat. scient. Sculptor] [ASF] Piccola costellazione australe, di simb. Scl, detta anche Banco dello Scultore, introdotta nel 1752 da N.-L. de Lacaille, composta da stelle molto deboli; [...] per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
. Segno dello zodiaco (il quarto). È anche una costellazione, citata da Eudosso (IV secolo a C.) e da Arato (III secolo a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 15, Hevelius 29, Heis 92. In essa [...] vi è un ammasso di stelle detto il Presepio, già noto ai tempi di Plinio il Vecchio. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...