CNO
CNO 〈ci-ènne-ò〉 [ASF] Sigla, dai rispettivi simboli chimici di carbonio-azoto-ossigeno, con cui s'indica un ciclo di reazioni che avvengono nelle stelle: v. nucleosintesi stellare: IV 209 a. ...
Leggi Tutto
Kopal Zdenek
Kopal 〈kópal〉 Zdenek [STF] (n. Litomysl, Cecoslovacchia, 1914; nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Manchester, Inghilterra (1951). ◆ [ASF] Classificazione di K.: v. stelle doppie [...] e multiple: V 645 e ...
Leggi Tutto
Lehmann-Filhes Rudolf
Lehmann-Filhés 〈léeman-filés〉 Rudolf [STF] (Berlino 1854 - ivi 1914) Prof. di astronomia nell'univ. di Berlino (1891). [ASF] Metodo di L.: v. stelle doppie e multiple: V 644 a. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] come un effetto della rotazione differenziale della galassia.
Fisica
Corrente elettrica
Corrente elettrica di conduzione
Con tale denominazione (spesso semplicemente c. elettrica) si intende un ordinato ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] cm di apertura che il direttore Guido Horn d'Arturo gli aveva messo a disposizione. Con questo strumento scoprì decine di stelle variabili sulle lastre fotografiche e inviò per molti anni ancora i dati delle sue osservazioni alla AAVSO.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
risonare
Federigo Tollemache
Ricorre sia nell'Inferno, sia nel Paradiso. In If III 23 Quivi sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere santa stelle, e XVI 104 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo [...] risonar quell'acqua tinta, / sì che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa (è il rumore prodotto dal Flegetonte, paragonato a quello del fiume Montone che rimbomba... sovra San Benedetto / de l'Alpe, vv. 100-101), ...
Leggi Tutto
Astronomo (Roma 1887 - ivi 1958), figlio di Mariano; socio naz. dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936), prof. di meccanica razionale a Torino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste a Pisa [...] risoluzione del problema dei due corpi con masse variabili, alla regolarizzazione del problema degli n corpi, alla dinamica stellare, alla cosmologia; si è occupato anche di astronomia pratica. Valente didatta, scrisse un Corso di meccanica razionale ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato da C. Calenda e M. Richetti nel 2019 in dissenso con la decisione del Partito democratico di formare insieme al Movimento 5 stelle il governo Conte II. Antipopulista [...] e antisovranista, europeista, il partito promuove il pensiero politico liberal-progressista. Al primo congresso nel 2022 Calenda è stato eletto segretario e Richetti presidente. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. [...] Ha recitato in numerosi film insieme ad attori eccezionali quali fra l’altro B. Davis, R. De Niro, S. Connery, J. Nicholson, J. Wayne ed è stato diretto da importanti registi (R. Corman, S. Pollack, A. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] wa Dimna, conosceva il valore arabo della precessione degli equinozi (1° in 66 anni) e mise a punto una piccola tavola stellare (BAV, Vat. gr. 1056), la cui fonte non è stata ancora identificata. Un manuale anonimo degli anni successivi al 1072, il ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...