astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] forma, le dimensioni e la densità del sistema galattico. tecnica In marina, strumento che serve a misurare la profondità delle acque. Lo s. comune (o a sagola) consta di una massa di piombo o di ferro ...
Leggi Tutto
Nell’antica cosmologia greca, il quinto elemento, incorruttibile, di cui sono costituiti le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse.
E. cosmico Sostanza ipotetica estremamente [...] tenue e imponderabile, presente in ogni parte dell’Universo, sia in quella occupata da materia ordinaria sia nel vuoto, la cui esistenza fu postulata dai sostenitori della teoria ondulatoria della luce ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] l'odio di Hera col custodire ed allevare il figlio di un amore adultero di Zeus, esse vengono trasformate in stelle, assumendo - come costellazione - una posizione prossima a quella delle Pleiadi. Un'altra tradizione, invece, vuole che la metamorfosi ...
Leggi Tutto
Barr Lawrence Dale
Barr 〈bàa〉 Lawrence Dale [STF] (n. Adelanto, California, 1930) Astronomo dell'Osservatorio di Kitt Park. ◆ [ASF] Effetto B.: eccentricità spuria che si riscontra nelle orbite di stelle [...] binarie, dovuta alla presenza di gas interstellare: v. stelle doppie e multiple: V 644 d. ...
Leggi Tutto
Storico arabo egiziano di origine turca (n. Il Cairo 1411 - m. 1469). La sua opera principale è una storia d'Egitto (an-Nugiūm az-zāhira "Le stelle fulgenti"), dalla conquista araba al 1453, importante [...] specialmente per il periodo mamelucco; scrisse anche un dizionario biografico (al-Manhal aṣ-ṣāfī) che completa quelli di Ibn Khallikān e aṣ-Ṣafadī ...
Leggi Tutto
LUIDIIDAE (dal nome del genere Luidia Forbes)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi della classe degli Stelleridi, dell'ordine Paxillosi stabilita da Verril, per quelle stelle di mare provviste [...] di braccia, strette alla base e allungate; a disco piccolo. Non vi sono placche marginali dorsali, essendo queste sostituite da un'unica serie di paxille; le papule sono ramificate o lobate; manca l'ano.
Nei ...
Leggi Tutto
sidero- 2
sidero-2 [Der. del lat. sidus -eris "stella"] [LSF] Primo elemento di parole composte dell'astronomia e dell'astrofisica, nelle quali indica relazione con stelle e astri. ...
Leggi Tutto
extrasolare
extrasolare (o estrasolare) [agg. Comp. di extra- e solare] [ASF] Che è fuori del Sole, o, per estensione, fuori del Sistema Solare: origine e. delle stelle cadenti. ...
Leggi Tutto
prestellare
prestellare [agg. Comp. di pre- e stellare] [ASF] Che si riferisce a un'epoca, o a una fase dell'evoluzione cosmica, precedente alla formazione delle stelle. ...
Leggi Tutto
flare
flare 〈flèr〉 [s.ingl., "fiammata", usato in it. come s.m.] [ASF] Termine, di uso internazionale, per indicare un brillamento (←) del Sole o di altre stelle. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...