(gr. Κηϕεύς)
Mitologia
Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi.
Astronomia
Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con concavità verso Cassiopea; la stella principale è Alderamin. Dalla δ- Cephei, scoperta da J. Goodricke nel 1784, ha preso il nome la classe delle Cefeidi ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bari 1973). Laureata in Giurisprudenza, avvocato civilista, nel 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria [...] di Stato alla Giustizia del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1985). Perito chimico, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2016 è stato capogruppo del M5S alla [...] Camera. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del governo Conte ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] . Si conclude con una sezione cosmografica, in cui si fornisce una raffigurazione schematica del cielo australe, delle sue stelle e dei loro movimenti – tema sommamente vespucciano – e si rende conto della posizione del nuovo continente rispetto a ...
Leggi Tutto
comunarie
s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle.
• Il [...] (Alberto Statera, Repubblica, 4 marzo 2013, Affari & Finanza, p. 5) • Un caos, dunque. A cui si aggiungono i Cinque Stelle che non puntano su un candidato certamente «vincente» come Alessandro Di Battista ma sono alle prese con le «comunarie» on ...
Leggi Tutto
A
A [Forma maiusc. della lettera a] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. dell'operazione di disgiunzione. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb., oltre [...] ad Ar, dell'elemento chimico argon. ◆ [ELT] Simb. di una classe di amplificatori elettrici: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 b. ◆ [GFS] Simb. (A e Ap o Ap) di indici dell'attività geomagnetica, ...
Leggi Tutto
Pizzarotti, Federico. - Uomo politico italiano (n. Parma 1973). Ha lavorato come responsabile di progetto e analista per istituti finanziari e banche. Militante del Movimento 5 stelle dal 2009, nelle fila [...] del quale è stato eletto sindaco di Parma nel 2012. Nel 2017 è stato rieletto nelle fila della lista civica Effetto Parma. Dal 2023 al 2024 è stato Presidente di +Europa ...
Leggi Tutto
maxi-deficit
(maxi deficit), s. m. inv. Disavanzo di entità molto rilevante.
• Ancora più complessa sarà la partita del maxi-deficit, del debito alle stelle e della scarsa occupazione: [Barack] Obama [...] non potrà ulteriormente alimentare con la spesa pubblica ‒ drogare, stando ai critici ‒ una ripresina «jobless», che non crea lavoro, e anzi il debito dovrà ridurlo. (Carlo Anastasio, Sicilia, 8 novembre ...
Leggi Tutto
Thiele Holger
Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...