Astronoma (Hannover 1750 - ivi 1848), sorella di Frederick William, di cui fu valida e affettuosa collaboratrice; scoprì alcune comete e compilò il catalogo delle stelle doppie e delle nebulose scoperte [...] dal fratello ...
Leggi Tutto
. Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo [...] . Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni di luce, e la stella doppia γ le cui componenti (2a,3 e 5a,1, Δ = 10.″5) sono l'una di color arancio, l'altra di color verde ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] 'eclittica sono gli equinozi B e C e i solstizi M e N. Il piano comune di questi due cerchi taglia la sfera delle stelle fisse lungo il cerchio III, anch'esso di centro E.
Il Sole, nel corso di un anno, compie una rivoluzione completa sul suo orbe ...
Leggi Tutto
Carro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. Il termine C., usato assolutamente, si riferisce alla costellazione dell'Orsa Maggiore (v. ORSE) in quanto formata di sette stelle, disposte in modo che quattro [...] (Purgatorio) come si comporta? A Gerusalemme sta alta sull'orizzonte circa 18 ore e tramonta per circa 6 ore, e una sola delle sue stelle (l'α) si vede sempre; di converso, all'antipode Purgatorio sta alta sull'orizzonte circa 6 ore e l'α non si vede ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto celeste che resta sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo. Alle nostre latitudini, sono c., per es., le stelle dell’Orsa Maggiore, dell’Orsa Minore, di Cassiopea, Cefeo [...] e Dragone ...
Leggi Tutto
Stellarator
Stellarator 〈stelëréitë〉 [s.ingl. Comp. di stellar e (gener)ator "generatore stellare", con rifer. alla temperatura raggiunta, dell'ordine di quella delle stelle] [FNC] [FPL] Tipo di reattore [...] nucleare a fusione termonucleare, a plasma con confinamento magnetico (il plasma raggiunge in esso temperature dell'ordine di 106 K per periodi dell'ordine di qualche millisecondo), che ha dato luogo a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Xie Wanying (Minhou, Fujian, 1900 - Pechino 1999). Come poetessa si mise in luce nel 1923 con le due raccolte Fanxing ("Stelle") e Chunshui ("Acqua di primavera") che [...] rivelano l'influenza di Tagore. Narratrice feconda, autrice soprattutto di racconti, B. X. è stata anche popolare scrittrice per l'infanzia ...
Leggi Tutto
. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente [...] Dante, Conv., tr. 2, c. 3). Questa dottrina nel Medioevo da alcuni dottori fu modificata nel senso che al disopra del cielo stellato e del Primo Mobile si debba ammettere un altro cielo, che, vero motore immobile, per sé stesso non gira ma fa girare ...
Leggi Tutto
uniforme [plur. femm. uniforme; cfr. Rohlfs, Grammatica § 397]
Alessandro Niccoli
Diversamente dai cieli sottostanti, i quali contengono in sé corpi visibili e distinti, pianeti e stelle fisse, le parti [...] , cioè omogeneo al primo motore immobile, fu imposta alla speculazione dopo che l'osservazione ebbe accertato che il cielo delle Stelle fisse, oltre che del moto diurno di rotazione, era dotato del moto di precessione degli equinozi (cfr. Cv II III ...
Leggi Tutto
ricidere [ind. imp. III plur. ricidien]
Domenico Consoli
Verbo usato soltanto nella Commedia. Vale " tagliare " e quindi " interrompere ": così D. nel cielo delle Stelle fisse dice di non saper descrivere [...] il santo riso di Beatrice, e di dover fare come chi trova suo cammin ricino (Pd XXIII 63) da qualche fosso o altro, sì che debba saltarlo per procedere. In senso traslato: Noi ricidemmo il cerchio a l'altra ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...