Donna politica italiana (n. Cuneo 1984). Laureata in giurisprudenza presso l’università degli Studi di Torino, attivista del Movimento 5 stelle sin dagli inizi, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla [...] Camera dei deputati nelle fila del Movimento. Membro della commissione Affari costituzionali della Camera, è stata capogruppo del Movimento nel 2015. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stata ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1985). Conseguita la laurea in giurisprudenza italiana e francese, è stato attivista del Movimento 5 stelle, entrando a far parte del gruppo del IX Municipio di Roma. Nel [...] 2013 è diventato collaboratore parlamentare di Paola Taverna, senatrice e portavoce del M5S. Nel 2014 è stato eletto parlamentare europeo nelle fila del M5S. È stato membro della Commissione affari esteri ...
Leggi Tutto
metagalassia
metagalàssia [Comp. di meta- e galassia] [ASF] L'insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile [...] con l'Universo materiale (perciò detto talora Universo metagalattico) ...
Leggi Tutto
Lucertola
Lucèrtola [Lat. scient. Lacerta] [ASF] Piccola costellazione del cielo boreale, fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno, di stelle poco brillanti, di simb. Lac, introdotta da J. Hevelius [...] (1690); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
navisfero
navisfèro [Comp. di nave e -sfero di planisfero] [STF] [ASF] Particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base alla latitudine e [...] al tempo siderale locale, consente d'individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell'istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] da E. Halley, e in seguito denominato paradosso di Olbers, dal nome dell’astronomo che lo ridiscusse nel 19° sec.): se le stelle sono infinite, la luce complessiva da esse prodotta dovrebbe essere in grado di rischiarare la notte, e la Terra stessa ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] geometria, curva aperta, composta da due parti (rami) staccate e prolungantisi all’infinito, che si ottiene segando un cono circolare con un piano π parallelo a due generatrici di esso (➔ conica). Se, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Savona 1987). Eletto alla Camera dei deputati nel 2013 e nel 2018 nelle fila del Movimento 5 stelle, nel 2017 è stato capogruppo del movimento a Montecitorio. Dal 2018 al 2019 [...] è stato Sottosegretario di Stato al Ministero per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta ...
Leggi Tutto
RETICULUM (il Reticolo)
Costellazione del cielo australe, introdotta dal Lacaille. La sua stella più luminosa è di 3M.4. Contiene 24 stelle visibili ad occhio nudo, di cui 7 superiori alla 5M.0. ...
Leggi Tutto
antigrillino
(anti-grillino, anti grillino), s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle.
• La strada passa certamente per il Pirellone e per il lancio della lista [...] arancione alle politiche: per adesso come presidio antigrillino, ma poi, nelle scadenze a venire, in un ruolo tutt’altro che da comprimaria. (Goffredo Pistelli, Italia oggi, 16 novembre 2012, p. 11) • ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...