digressione
digressióne [Der. del lat. digressio -onis, dal part. pass. digressus di digredi "allontanarsi"] [ASF] La distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. [...] quando il cerchio orario dell'astro e il cerchio verticale sono perpendicolari fra loro e quindi si hanno due massime d., una orientale e una occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto ...
Leggi Tutto
Astronomo (Goudhurst, Kent, 1755 - Blackheath 1832); in una sua specola privata a Blackheath, presso Londra, determinò le posizioni di 4243 stelle circumpolari, raccolte in catalogo da G. B. Airy (1838) [...] e tuttora indicate col suo nome ...
Leggi Tutto
LEO Minor
Costellazione dell'emisfero boreale introdotta da Hevelius circa l'anno 1691. Si tratta di un piccolo gruppo di stelle fra il Leo e l'Orsa maggiore. ...
Leggi Tutto
post-grillino
s. m. e agg. Chi o che rappresenta la fase successiva all’affermazione esplosiva del MoVimento 5 Stelle.
• se le Regionali confermeranno le percentuali pentastellate più o meno dov’erano [...] un anno e mezzo fa, si potrebbe parlare di missione fallita. Il bipolarismo italiano, complice il disfacimento dell’armata berlusconiana, si configurerebbe stabilmente come una gara tra un partito piglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Messina 1987). Laureato in Chimica presso l’università di Messina, è stato attivista del Movimento 5 stelle dal 2007. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati [...] nella fila del Movimento, di cui dal 2018 al 2019 è stato capogruppo a Montecitorio ...
Leggi Tutto
PERSEO (Perseus)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione del cielo boreale, fra Andromeda ed Auriga, in piena Via Lattea. Le sue quattro principali stelle sono Mirfak (α) di 1M•9, Algol (β) di 2M•3-3M•5, (ε) [...] min. scende dalla grandezza 2M•3 alla 3M•5. Vi sono nel cielo circa 200 stelle variabili di questo tipo. In questa costellazione comparve nel febbraio 1901 una stella "nova" la quale raggiunse lo splendore di 0M. Da segnalarsi due magnifici ammassi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] cadenti sono scagliate nel cielo da Angra Mainyu, nome avestico di Ahriman, con l'esplicito fine di sconvolgere l'ordine delle stelle fisse e recare la siccità; il duello tra forze del bene e del male, assiale nell'ambito del dualismo zoroastriano, è ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale a S dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte in trapezio e avente da una parte una fila di stelle [...] in linea curva, imitanti un arco.
In astrologia, il nono segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 22 novembre e il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
, Vittorio. Uomo politico italiano (n. Cento, Ferrara, 1987). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Ferrara, attivista del Movimento 5 stelle dal 2008, è stato eletto alla Camera dei deputati [...] nel 2013 e nel 2018 nelle fila del movimento. Dal 2018 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia, del primo e del secondo governo Conte ...
Leggi Tutto
Goodricke John
Goodricke 〈gudràik〉 John [STF] (Groningen, Olanda, 1764 - York, Inghilterra, 1786) Astronomo dilettante. ◆ [STF] [ASF] Modello di G.: v. stelle doppie e multiple: V 643 b. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...