MENSA
. Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Lacaille. La sua stella principale è di grandezza 5M.1. Le stelle visibili ad occhio nudo sono 25. La costellazione confina con il Dorado, [...] con Octans, con Volans, con Chamaleon e con Hydrus ...
Leggi Tutto
(lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa [...] sull’orizzonte. Le stelle componenti sono tutte di debole splendore, a eccezione di Deneb Kaitos (grandezza 2,2) e Menkab (grandezza 2,81). Fra le numerose stelle variabili di questa costellazione, la prima scoperta è stata Mira Ceti. ...
Leggi Tutto
settentrione
settentrióne [Der. del lat. septentrio -onis, tratto da septem triones "i sette buoi", nome popolare delle sette stelle dell'Orsa minore, di cui quella estrema del timone è la Stella Polare, [...] indicante il nord] [ASF] [GFS] Nome corrente (ma non nel-l'uso scient.) del nord ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] S′ I′ H′ L′, dopo essere stati riflessi dall'orizzonte a mercurio. Si hanno quindi all'oculare del cannocchiale due immagini della stella, che si sovrappongono soltanto quando HL e H′ L′ sono paralleli, cioè quando S D S′ = 120°; ossia quando S1 S′ D ...
Leggi Tutto
clerico-grillismo
s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie degli ambienti clericali e del MoVimento 5 Stelle.
• Ieri, con due mosse simultanee e fragorose, è emersa un’isoletta [...] sconosciuta nel paesaggio religioso e politico del paese: il clerico-grillismo. Una intervista a Beppe Grillo su «Avvenire» e una al direttore di quel giornale sul «Corriere della Sera» hanno infatti mostrato ...
Leggi Tutto
Regina Coeli
Angelo Penna
. - Il canto intonato dai beati dopo l'incoronazione trionfale di Maria nel cielo delle Stelle fisse produce in D. un diletto indimenticabile; il canto (Pd XXII 128) è costituito [...] dall'antifona ‛ R. Coeli ' che invita la Vergine a rallegrarsi per la resurrezione del Figlio. L'antifona, con quattro stichi a ritmo accentuativo, è antichissima; proprio un contemporaneo di D., Durand ...
Leggi Tutto
Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo celeste Sud tra la Mensa e la Mosca. È composta di stelle di modesto splendore (la stella principale è di grandezza 4,3). ...
Leggi Tutto
oriafiamma
Alessandro Niccoli
È il nome dell'insegna militare dei re di Francia, di stoffa vermiglia cosparsa di stelle o di fiamme d'oro e terminante in due o tre punte. Ricorre in senso figurato in [...] Pd XXXI 127 così quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte / per igual modo allentava la fiamma (in codici tardi e in edizioni anche moderne, per es. Porena, orifiamma).
Il testo ...
Leggi Tutto
Scudo della Repubblica di Genova, coniato dall’inizio del 17° secolo. Sul verso è rappresentata sulle nubi la Vergine, incoronata di stelle, con il Bambino; sul recto la croce accantonata da quattro stelle [...] o da quattro teste di cherubini. Ce ne sono di stampo stretto e largo ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bolton, Lancashire, 1799 - Maidenhead 1880); costruì pregevoli riflettori e cannocchiali, con i quali fece importanti scoperte: le 6 stelle del trapezio di Orione, il satellite di Nettuno (1846), [...] l'8º satellite di Saturno (1848) e i 2 satelliti Umbriel e Ariel di Urano (1851) ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...