In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] ∙secondo d’arco2∙nm) a 550 nm.
Uscendo dall’atmosfera terrestre rimangono solo il contributo di luce zodiacale e quello della luce stellare non risolta, e la brillanza di fondo cielo può ridursi a circa metà. In un campo di vista di un secondo d’arco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] α dell'Auriga, una delle preferite da Ibn Māǧid: "α Aurigae ha un dubbān, il suo è [β], e a sud del dubbān c'è una stella della stessa grandezza [θ] che si chiama il dubbān del dubbān, e distano l'una dall'altra 4 dita". Malgrado ciò Ibn Māǧid non si ...
Leggi Tutto
criptogrillismo
(cripto-grillismo, cripto grillismo), s. m. Tendenza a dissimulare il proprio favore nei confronti del MoVimento cinque stelle, fondato da Beppe Grillo.
• Sono prese di posizione che [...] capito che la prima vera scissione nel Pd c’è stata quando molti elettori di sinistra hanno iniziato a votare 5 stelle». (Pippo Civati intervistato da Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano, 3 agosto 2015, p. 6).
- Composto dal s. m. grillismo con l ...
Leggi Tutto
cattogrillismo
s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie del mondo cattolico e del MoVimento 5 Stelle.
• forze in origine antisistema, a destra e a sinistra, con il tempo e [...] grazie al confronto dialettico saggiamente ingaggiato dagli altri attori, più maturi democraticamente, si sono poi costituzionalizzate. Ho interpretato così anche le sue recenti affermazioni, direttore, ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] determinò la parallasse solare; dal 1720 fu astronomo reale e direttore della specola di Greenwich. Scoprì che le stelle sono dotate di moti proprî; assistette Newton nella pubblicazione dei celebri Principia; si occupò anche di statistica, ideando ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di grandezza 1,3, è la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo. Appartiene alla classe spettrale A2, dista dalla Terra 400 anni-luce, è 4800 [...] volte più luminosa del Sole ...
Leggi Tutto
protogrillino
(proto-grillino), s. m. e agg. Chi o che si richiama alle origini del MoVimento 5 Stelle e ai suoi ideatori e sostenitori.
• Non resta che l’ultimo populismo, quello antieuropeista. Pericoloso [...] ovunque, ma molto di più quando alligna all’interno del partito di maggioranza e di governo di un Paese a rischio come l’Italia. Non è certo così, facendo i proto-grillini o gli pseudo-leghisti solo un ...
Leggi Tutto
Religione
Per la rappresentazione della Natività e dell’Adorazione dei Magi ➔ presepe.
Astronomia
Ammasso stellare, situato tra le stelle δ e γ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come [...] una grossa nebulosa. È stato uno dei primi oggetti celesti contemplati con il cannocchiale da G. Galilei ...
Leggi Tutto
secchione
Domenico Consoli
Solo in Pg XVIII 78 La luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com'un secchion che tuttor arda. Il paragone della luna con un s., [...] a prima vista strano, ha creato incertezza sia a livello testuale (donde le varianti scheggion, saccon, tizzon, ecc., per le quali v. Petrocchi, ad l.) sia a livello esegetico.
Per gli antichi l'immagine ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vasto 1970). Commerciante, artigiano e imprenditore, diplomato all'Isef, è attivista del Movimento 5 stelle dal 2007. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila [...] del Movimento. Nel 2015 è stato capogruppo a Palazzo Madama del M5s e nel 2018 è stato eletto Segretario della Presidenza del Senato. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...