intoppo
Nel senso di " ostacolo ", " impedimento ", nella predizione di Beatrice, che vede a darne tempo già stelle propinque, / secure d'ogn'intoppo e d'ogne sbarro [" cioè d'ogni contraponizione " [...] e " d'ogni ritenimento; cioè che non aranno impaccio veruno ", Buti], / nel quale un cinquecento diece e cinque /... anciderà la futa (Pg XXXIII 42).
Nell'altro passo, anche del Purgatorio, in rima difficile ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] 111, Pd VII 138, VIII 110, Cv II III 17 [due volte] e 18, XIII 9 e 11; in Pg XII 90, Pd VIII 11, IX 33, XXXII 108, Rime C 4, stella è Venere; in Pd II 30 è la Luna; in Pd V 97, VI 112, Cv II XIII 11 è Mercurio; in Pd XIV 86, XVII 77 è Marte; in Pd ...
Leggi Tutto
subnano
subnano [agg. Comp. di sub- e nano] [ASF] Stella s. (o, assolut., subnana s.f.): denomin. di stelle di popolazione II che occupano nel diagramma H-R una striscia poco popolata disposta parallelamente [...] alla sequenza principale, la cui luminosità è di un ordine di grandezza minore di quella delle stelle appartenenti a quest'ultima: v. stella: V 626 c. ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica [Comp. di astro- e chimica] [ASF] Disciplina scientifica che s'occupa della composizione chimica delle stelle, valendosi principalmente di metodi spettroscopici. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ,» dice Robert Hooke, l'autore della Micrographia, nel 1665, «i cieli si sono aperti e appare in essi un vasto numero di stelle nuove», mentre «la terra stessa, che giace così vicina a noi sotto i nostri piedi, ci sembra ora completamente nuova e in ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] delle longitudini (Pg III 25-27, XV 1-6, XXVII 1-6, Pd IX 82-87), al rosseggiare di Marte (Pg II 13-15), alle stelle filanti (Pd XV 13-18), alle macchie lunari (II 49-51), alla lunghezza del cono d'ombra della terra (IX 118-119), all'ago magnetico ...
Leggi Tutto
Galassia
Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: I 225 a. ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole [...] la stella di Kapteyn, dotata di grande moto proprio (8,8″). ...
Leggi Tutto
argentato
. Come aggettivo di colore, in Cv II XIII 25 Giove è stella... [che] intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (cfr. Pd XVIII 96 sì che Giove / pareva argento lì d'oro distinto). ...
Leggi Tutto
Stella α della costellazione dei Gemelli, di grandezza 1,6 e tipo spettrale Ao. È una delle più belle stelle doppie, costituita da due componenti di grandezza rispettiva 2,0 e 2,9, entrambe di colore bianco, [...] che sono a loro volta stelle doppie spettroscopiche. Dista dal Sole 45,6 anni luce. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...