• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3371 risultati
Tutti i risultati [3371]
Biografie [749]
Fisica [517]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

fotocentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocentro fotocèntro [Comp. di foto- e centro] [ASF] Nell'osservazione di stelle doppie, è il centro del-l'immagine composita: v. stelle doppie e multiple: V 642 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Man's Castle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Man's Castle Peter von Bagh (USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] sceneggiatura: Jo Swerling; fotografia: Joseph H. August; montaggio: Viola Lawrence; scenografia: Stephen Goosson; musica: Frank Harling. È l'America amara della Depressione, dodici milioni di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] 7″,1. Solo al decimo posto troviamo la brillante Alfa del Centauro, che però non si sposta che di soli 3″,7. Dal fatto che le stelle di maggior moto proprio non sono le più brillanti del cielo, non si deve arguire che non vi sia un certo nesso fra la ... Leggi Tutto

ASTROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] i loro aspetti, i termini (v. più innanzi), le stelle fisse, i nodi dell'orbita lunare, le cuspidi delle libero, e questa opinione fu seguita più tardi anche da Dante: O gloriose stelle, o lume pregno Di gran virtù, dal quale io riconosco Tutto, qual ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GIULIO FIRMICO MATERNO – BONAVENTURA CAVALIERI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

catalogo

Enciclopedia on line

Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] successivamente i c. di T. Brahe, di Hevelius, e finalmente quelli di J. Flamsteed e quindi di N-L. Lacaille (riguardante le stelle circumpolari australi) e J. Bradley, quello di G. Piazzi a Palermo (fine 18° sec.). Tra i c. più recenti una menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – CALLIMACO DI CIRENE – AMMASSI STELLARI – BRITISH MUSEUM – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalogo (3)
Mostra Tutti

Cane minore

Enciclopedia on line

(lat. Canis minor) Piccola costellazione equatoriale a S dei Gemelli. Le stelle principali sono Procione (α Canis minoris) e β Canis minoris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PROCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cane minore (2)
Mostra Tutti

Croce del Sud

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo australe, invisibile alle nostre latitudini, formata da 4 stelle luminose (tre di 1a grandezza e una di 3a) disposte a forma di croce latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce del Sud (2)
Mostra Tutti

Spinulosi

Enciclopedia on line

Spinulosi (o Spinulosidi) Ordine di Echinodermi Asteroidei, comprendente 10 famiglie di stelle di mare, dal corpo pentagonale o a forma di stella, caratterizzati dalla presenza di piastre marginali di [...] piccole dimensioni e da pedicelli biseriati, forniti di ventosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE – ECHINODERMI – PEDICELLI

LUPUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPUS . Costellazione dell'emisfero australe connessa con il Centauro. Comprende poche stelle, le principali delle quali, in tutto diciassette, sono superiori alla 5ª grandezza. ... Leggi Tutto

astrosismologia

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che studia le proprietà degli astri, specialmente di stelle di elevata luminosità, attraverso l’analisi delle deformazioni della loro superficie, causate da onde sismiche. I valori [...] dell’ampiezza e della frequenza delle oscillazioni delle superfici stellari, ottenute tramite raffinate tecniche fotometriche e spettroscopiche, infatti, possono essere poste in relazione con la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SPETTROSCOPICHE – ONDE SISMICHE – FOTOMETRICHE – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 338
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali