• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3372 risultati
Tutti i risultati [3372]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di 50-100 M⊙, dove M⊙=1,989∙1030 kg è la massa del Sole (∼40 M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono coerenti con le aspettative teoriche: si calcola, infatti, che una s. con M>100 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

fredde, stelle

Enciclopedia on line

Le stelle dei tipi spettrali più avanzati (M, N, R), che hanno temperature superficiali relativamente basse, dell’ordine di 2000 K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] che viene considerato come classe ovvero come ordine del tipo Echinodermi. Gli Asteroidei hanno il corpo pentagonale ovvero a forma di stella, di solito a 5 raggi o braccia. La regione centrale del corpo, o disco, non è nettamente delimitata dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

anti-Cinque stelle

NEOLOGISMI (2018)

anti-Cinque stelle (anti-Cinque Stelle, anti-5stelle), agg. inv. Contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • È stato l’autore della modifica, Pier Luigi Mantini, a negare che sia stata [...] più alto. Abbiamo subito il fuoco incrociato congiunto del Pd e di Forza Italia che ha fatto più una campagna anti-Cinque stelle che a suo favore. A provocare era [Silvio] Berlusconi. Col senno di poi possiamo dire che non si doveva abboccare, ma in ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COLLEGI UNINOMINALI – ROBERTO FICO – BRUXELLES – ITALIA

Movimento 5 stelle

Enciclopedia on line

Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] cui altri partiti hanno derogato negli ultimi anni). Riuniti sotto la nuova dicitura di “movimento”, gli attivisti a cinque stelle hanno continuato a rifiutare l’etichetta di partito e a negare l’esistenza di un leader, benché la loro partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – FRATELLI D'ITALIA – GIUSEPPE CONTE

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] volta punteggiata di astri, di cui si ignorano le reali profondità. Le distanze stellari La prima misurazione della distanza di una stella ha luogo tra il 1837 e il 1838, a opera di Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), direttore dell’osservatorio di ... Leggi Tutto

Stelle: vita e morte

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stelle: vita e morte Virginia Trimble Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] per le orbite planetarie: [3] G(M1+M2)P2 = 4πa3 [4] M1a1 = M2a2 in cui M1 e M2 rappresentano le masse delle due stelle, P il periodo dell'orbita relativa, a1 e a2 i semiassi maggiori delle due orbite ellittiche intorno al centro di massa e a=a1+a2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – SECONDA GUERRA MONDIALE

popolazióne stellare

Enciclopedia on line

popolazióne stellare Insieme di stelle appartenenti a una galassia caratterizzate dalla stessa età e composizione chimica. La classificazione è stata introdotta nel 1944 dall'astronomo tedesco W. Baade [...] elementi pesanti e nella maggior parte dei casi situate nel nucleo di una galassia o appartenenti ad ammassi globulari. Le stelle più giovani (con età inferiore ai cinque miliardi di anni) e più ricche di metalli sono, invece, quelle di popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMO – GALASSIA

costellazione

Enciclopedia on line

Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che [...] con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, di eroi, di animali, di oggetti di uso comune, che bene o male si inquadravano nei confini delle c. stesse, e davano loro il nome. Le c. attuali del cielo boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – SFERA CELESTE – LE STELLE – ASTERISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti

sistèmi stellari

Enciclopedia on line

sistèmi stellari Gruppo di stelle orbitanti l'una intorno all'altra. I s.s. hanno dimensioni molto diverse, da quelle degli ammassi di poche stelle a quelle delle galassie giganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèmi stellari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 338
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali