• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Zoologia [18]
Geografia [12]
Fisica [11]
Temi generali [11]
Biologia [11]
Sistematica e zoonimi [11]
Astronomia [9]
Diritto [9]
Archeologia [8]
Letteratura [8]

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] un ingegnere italiano, Federico Faggin. L'Intel 4004 ha meritato le stelle: a bordo della sonda Pioneer 10 ha raggiunto la fascia degli o per esaminare lo spostamento dei venti e delle correnti marine. Anche l'Europa ha deciso di dotarsi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] cuculi, upupe, gruccioni, un gran numero di passeriformi, di uccelli marini o di palude avrebbero un lungo viaggio da raccontare. Non solo a un punto di riferimento. Il Sole e le stelle costituiscono in molti casi, specialmente per gli uccelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] , le variazioni di temperatura e di colore delle acque marine. In questa veste fu membro delle commissioni ministeriali per Catania, l’Italia riuscì a farsi assegnare le oltre 300.000 stelle osservabili tra le declinazioni 46°N e 55°N. Annibale Riccò ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] che s’insediano sul corpo di altri. Tra questi, i vermi marini tubicoli (il cui corpo è chiuso dentro un tubo calcareo prodotto alcuni echinodermi come l’oloturia – il comune cetriolo di mare (stelle, gigli e cetrioli di mare) –, da cui escono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] cenere caduta durante l'eruzione del Vesuvio dell'aprile 1906 sugli animali marini (ibid., 1906, vol. 18, pp. 73-104). Più in , nelle luminose giornate? I ritorni alla luce delle stelle, allietati dai ritornelli popolari cantati a coro sulla tolda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Infera regna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inferaregna Eugenio Chiarini . È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] gli espianti: letee, per il Rossi, e non più marine (oceaniche) come per l'Orelli (" Sedes enim illa " corpora "); che, corpus essendo termine corrente nel Medioevo per designare stelle e pianeti, il genitivo mundi va a connettersi nel modo più piano ... Leggi Tutto

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] UKIP), Alternativa per la Germania, il Movimento 5 Stelle, il Partito dei finlandesi e in raggruppamenti più personaggi politici di maggior spicco di queste formazioni, come Marine Le Pen e Geert Wilders. In passato lo scarso coordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

seno

Enciclopedia Dantesca (1970)

seno Domenico Consoli Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] alla serva Italia, la invita tra l'altro a guardare le sue marine in seno (Pg VI 86), cioè nelle regioni interne, per vedere se " extremi sinus orbis ". Quanto a le ninfe etterne [le stelle] / che dipingon lo ciel per tutti i seni (Pd XXIII ... Leggi Tutto

controverita

NEOLOGISMI (2018)

controverita controverità (contro-verità), s. f. inv. Negazione di qualcosa riconosciuto come vero. • Beninteso, oggi resta aperta la questione degli «insediamenti» in Cisgiordania. Ma il disaccordo, [...] 2011, p. 60, Idee & opinioni) • Quanto al Movimento 5 Stelle, io dico che va ascoltato: non è solo l’Italia peggiore che ha che li separa dalla loro base. Mettere M5S sullo stesso piano di Marine Le Pen o di Alba Dorata più che un errore è una ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MARINE LE PEN – CISGIORDANIA – NASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato²
stellato2 stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste molto incavate, con forma a V, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali