SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] da 8 pollici, che era giunto a Brera nel 1865. Con il nuovo strumento, inizialmente utilizzato nell’osservazione di stelledoppie, in occasione dell’opposizione del settembre-ottobre 1877, dette inizio a osservazioni sistematiche di Marte.
Il suo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ [ASF] S. stellare: (a) lo stesso che stelladoppia o, generic., stella multipla: v. stelledoppie e multiple; (b) in senso via via più ampio, lo stesso che associazione ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] si sforzò di provare che la teoria di Ritz era in grado di fornire una buona spiegazione di dati astronomici (stelledoppie, variabili e nuove) altrimenti problematici, e che quindi l'ipotesi balistica fosse più feconda della relatività e più vicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] numerose scoperte e gli si devono intuizioni fondamentali in campo astrofisico. I suoi studi sui moti relativi delle stelledoppie, oltre a fornire un’ulteriore conferma della generale validità della legge di gravitazione universale, aprono la strada ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] di comete e pianeti (compresa, nel 1931, quella di Plutone, scoperto da appena un anno), e a sistemi di stelledoppie le cui perturbazioni potevano evidenziare la presenza di una terza componente; in particolare, nel 1932, studiò il problema dell ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] di triangolazione per la mappatura dello Stato pontificio. In campo astronomico, le sue prime ricerche riguardarono la misura di stelledoppie, cui, negli anni fra il 1850 e il 1860, si affiancarono studi sulla temperatura del Sole e la struttura ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] .
I suoi interessi per le problematiche del calcolo orbitale non si fermarono alle comete ma si ampliarono anche a quelle delle stelledoppie (Orbita del sistema binario S 1909 [44 i Bootis]), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] 'eclissi parziale di sole del 22 nov. 1919, ibid., LII (1919), pp. 859 s. (in coll. con L. Volta); Misure di stelledoppie eseguite col refrattore "Merz" di 8 pollici negli anni 1886-1900 e con refrattore "Merz-Repsold" di 18 pollici negli anni 1902 ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] . Ben presto però, assorbendo le direttive della scuola di Abetti, il C. si interessò alla spettroscopia stellare e allo studio delle stelledoppie per alcune delle quali egli calcolò un'orbita definitiva (cfr. Osservazioni spettroscopiche della ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] , pp. 3-23; L'interferometro come fotometro, ibid., 1930, n. 5, pp. 1-32; Il tipo spettrale delle componenti di una stelladoppia determinato con l'interferometro, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...