• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Astronomia [62]
Fisica [66]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Biografie [36]
Storia della fisica [22]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Archeologia [15]
Corpi celesti [13]
Ottica [14]

SEELIGER, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELIGER, Hugo von Lucio Gialanella Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] di laurea il S. si era affermato con un profondo esame critico dei metodi per la determinazione delle orbite delle stelle doppie, aggiungendovene uno da lui trovato; poco dopo eseguiva il calcolo delle grandi perturbazioni della cometa scoperta da G ... Leggi Tutto

FLAMMARION, Camille

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMMARION, Camille Astronomo, nato a Montigny-le-Roi (Haute-Marne) il 26 febbraio 1842, morto nel suo osservatorio di Juvisy-sur-Orge, presso Parigi, il 3 giugno 1925. Entrato sedicenne come allievo [...] 1887 fondò la Società astronomica di Francia. Più che per le sue ricerche positive e di sistematica osservazione (stelle doppie e multiple, topografia e costituzione fisica di Marte e della Luna, origine degli aeroliti, variazione dell'obliquità dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMMARION, Camille (1)
Mostra Tutti

GUTHNICK, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTHNICK, Paul Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] Nel 1912-13 introdusse il metodo fotoelettrico nell'astrofotometria, che viene usato specialmente nelle ricerche sopra le stelle doppie spettroscopiche ed anche sui pianeti. Particolari ricerche dedicò ai quattro satelliti luminosi di Giove. Nel 1928 ... Leggi Tutto

MAEDLER, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAEDLER, Johann Heinrich von Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato il 29 maggio 1794 a Berlino, morto il 14 marzo 1874 a Hannover. Fu dottore di seminario, poi astronomo in un piccolo osservatorio [...] a succedere a Guglielmo Struve come direttore della specola di Dorpat (Tartu). Ivi attese a osservazioni varie, specie di stelle doppie, e fu tra i primi che, seguendo le idee di Guglielmo Herschel, investigarono la possibilità di un astro centrale ... Leggi Tutto

PERIELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIELIO (dal gr. περί "vicino a" e ἥλιος "Sole") È uno degli apsidi (v.), e, più precisamente, la posizione occupata dalla Terra o dalla Luna o da un pianeta o da un qualsiasi altro oggetto del sistema [...] ), il perielio è il vertice della parabola (v. coniche, n. 10). La Terra si trova al perielio verso il 1° gennaio. In senso analogo, per i satelliti dei varî pianeti e delle stelle doppie si parla di perigiove, perisaturno, ecc., e di periastro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIELIO (2)
Mostra Tutti

HALL, Asaph

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Asaph Astronomo, nato il 15 ottobre 1829 a Goshen nel Connecticut, morto il 22 novembre 1907 ad Annapolis. Fu professore di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-1891), poi di meccanica [...] Cambridge, Mass. (1895-1901). Si occupò specialmente di osservazioni di pianeti e delle orbite dei loro satelliti, di osservazioni di stelle doppie, di determinazioni di parallassi stellari. Nel 1877 scoprì i due satelliti di Marte (Deimos e Phobos). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Asaph (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] da Bessel a partire da un rilevamento astrometrico sistematico di Sirio. Alvan Clark sr scoprì a sua volta molte stelle doppie. Nel corso della carriera il padre e il figlio ricevettero premi nazionali e internazionali per il loro lavoro scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] a un peso più leggero e a specchi con un rapporto focale più alto, che sottoposero a verifiche rigorose sulle stelle doppie e colorate e sulle nebulose. Tra il 1867 e il 1872 Henry Draper, professore di medicina e astronomo newyorkese, appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] dello spostamento del Sole nello spazio in misura maggiore rispetto alla compagna. In realtà, molte delle stelle doppie di Herschel erano sistemi doppi fisici e a mano a mano che tale circostanza emerse la cosmologia gravitazionale newtoniana trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] il moto proprio anche in misura lineare, ottenendo la distanza. In maniera analoga, anche da osservazioni su stelle doppie, di cui si hanno determinazioni spettroscopiche dell'orbita, si possono trovare le dimensioni lineari del sistema e utilizzarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali