La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a 90°, generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, piccole bandierine segnaletiche forate erano inserite su un angolo del quadrante e questo continuava a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] al. (edd.), L'arco di fango che rubò la luce alle stelle. Studi in onore di Eugenio Galdieri per il suo settantesimo compleanno, Lugano secondo. Sull'asse si trova poi un locale con pianta a doppia croce, che in parte si restringe verso il lato nord, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] spillone a gambo attorto, disco centrale e testa a stella solo in parte raccordabile ad analoghi reperti palestinesi del attestate ¡ spille di bronzo e di argento con capocchia a spirale doppia, oppure sferica o conica. Nelle tombe di Zygouries e a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che il diametro del Sole e quello della sua orbita hanno una lunghezza doppia rispetto a quelli della Luna. Spiega anche perché un osservatore al centro della Terra vede le stelle a latitudini diverse da quelle celesti, quando cioè sono osservate dal ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (op. cit., n. 10, fig. 5; Blake, II, tav. 15, 2); quadrato centrale circondato da quattro meandri a doppio T (Becatti, Mos. Ostia, n. 10; Blake, II, tav. 15, 2); stelle di rombi (Becatti, Mos. Ostia, n. 11, fig. 6; Blake, II, tav. 15, 1); Insula del ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] con la sicurezza che non siano possibili equivoci o doppie letture: Mussolini compone il ministero in 6 ore. Tra i film della Mostra cinematografica, Roffarè critica Pian delle stelle, il film commissionato dal Corpo dei Volontari della Libertà a ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] rappresentato stalle; la prima, di 580 m2, a pianta rettangolare con doppia rampa d'accesso, la seconda, a sud della prima, con pianta recita wuxing chu dongfang li Zhong Guo, ovvero "cinque stelle sorgono da oriente a benedire il Paese di Mezzo" (la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tronchi di palma, invece che fasci di canne, la copertura è a doppio spiovente, e non è rara la presenza di un secondo piano. ampie, in Iran le mattonelle saranno sagomate, a croce o a stella, o ridotte in pezzi minuti per formare un mosaico. Della ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] estraneo (di sfollati, «avventurieri», funzionari e dirigenti con doppie indennità e tessere di favore, cascami del mondo dello ), ristoranti, trattorie e caffè(41) schizzarono alle stelle; anche il pesce scarseggiava, a causa della prelazione ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] mustazzo" e che uscissero dal palazzo "con le mani piene di doppie") (23) e il nunzio pontificio, un osservatore politico quanto mai del primo '500 utili i libri Campana (1518-27) e Stella (1530-32), dove sono registrate le licenze concesse a chi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...