INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o il cielo e la terra, o il giorno e la notte, o la stella del mattino e della sera, o il sole e la luna, ecc. - Altra in piccoli ambienti. Nel Panjab se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani; lungo 34 cm., esso ha 7 fori. Nāgārara, oboe ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] si sarebbe ottenuto una superficie di circa 80 mq., cioè il doppio di quanto per unità di tempo si era prodotto fino allora; oppure a spire lattescenti simili alla filigrana, a rosette, stelle, di struttura intrinseca, conglomerate a fmco e quindi, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] le croci, pettorali o più grandi, da altare, spesso doppie (croci del duomo di Cosenza, di Velletri), frequenti le lo più azzurro scuro, ma anche bianco e verde) seminato di stelle, rosette, foglie, ecc., in oro, prodotti da officine veneziane ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] laterali, adottando invece costruzioni miste in legno e ferro, a doppie pareti, con rapida e continua circolazione d'aria fra di , X, p. 230).
Quando invece argomento di studio sono le stelle, si impone l'uso di strumenti a grande potenza ottica, e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] appaiono diffusi soprattutto a Creta e a Cipro. Le doppie corna fittili e fatte al tornio sono estremamente rare a 89-110 (rist. in Exploring India's Sacred Art. Selected Writings of Stella Kramrisch, a cura di Β. S. Miller, Filadelfia 1983, pp. 69- ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] omaggio dei Magi: "E per la facciata della Vergine [...> e le stelle e i fregi e i quadri di rame [...> e la doratura [...& di un rio da dragare, sono esemplari del rigore di questa doppia tassazione (322). L'appalto del 1464 non è noto, ma ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] quelle del periodo tardo sono, di norma, circa il doppio; ciò, insieme a una certa standardizzazione nella forma delle fosse e spesso associati tra loro motivi "a sole con raggi", "a stella", a triangoli o punti ciliati, a rombi campiti a reticolo, a ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e sparge un odor grato di viole»; e infine nell'Inverno la doppia strofetta: «Quel faggio che tant'aria / co' verdi rami alcunu!
Polentone, il pescatore che si sente perseguitato dalle stelle e si chiede invano la ragione di tanta sventura, e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] decorati con spirali e motivi vegetali; nel più recente, con motivi marini (polipo, argonauti, stelle marine, coralli, ecc.) e puramente decorativi (doppia ascia, nodo sacrale, zig-zag, nervature ecc.). Questi vasi furono esportati in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 1999, 2000), Gennaro Talarico (1998, 1999, 2001), Chiara Stella Bux (1999), Luca Valdesi (2000, 2001, 2002), Giovanni popolo vietnamita ma anche dello spirito cavalleresco.
Vista la sua doppia origine, il qwan ki do offre una grande ricchezza tecnica ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...