ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 'unica recinzione presbiteriale in muratura delle A., formata da doppie arcate su colonne e da balaustre di reimpiego del sec simile al precedente, è coperto con volta a stella e vi convivono elementi gotici tardoquattrocenteschi e caratteri ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] come compenso, sembra venisse data l'esorbitante somma di 500 doppie d'oro napoletane (Florimo) o di 1350 fiorini ( in campo S. Angelo, ridotto allora ad albergo chiamato "Alle tre stelle": ma fu un soggiorno di breve durata perché, colpito da un ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] nel tardo sec. 12°, il meccanismo tipico delle cattedrali doppie.L'attribuzione della c. al vescovo è fenomeno precoce, che lo sormonta, simile a quello delle c. papali, e nelle stelle a sei punte, incatenate l'una all'altra, che lo decorano. ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] 1930). Cominciò a crearsi uno star system locale: le stelle erano Imperio Argentina e Conchita Piquer, che avrebbero poi consolidato (spagnolo, francese e inglese) con il sistema di doppie riprese successive; inoltre esordì la prima regista donna del ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] e Stefanino, e le raccolte poetiche Cuor mio e Via delle cento stelle. Il primo romanzo offre il quadro di una Venezia al contempo surreale morì a Roma il 17 ag. 1974.
Gli vennero tributate doppie onoranze funebri, prima a Roma, poi a Firenze; la ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] , Pursued (1947, di Raoul Walsh; Notte senza fine) dove doppia il protagonista Robert Mitchum. Ed è sconcertante sentire la voce di Sordi in uno dei suoi migliori film da regista: Polvere di stelle, 1973). Comparve in varie edizioni di Za-Bum, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] ); la giornata è divisa in 100 ke, ma è anche divisa in 12 doppie ore, shi; queste due divisioni sono indipendenti dalla tarda epoca Zhou (V-IV celeste, i 28 xiu (costellazioni) e le stelle; questa rappresentazione della sfera celeste è circondata da ...
Leggi Tutto
La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] ’igualmente è mossa,
l’amor che move il sole e l’altre stelle (Dante, Par. XXXIII, 139-145)
Nella struttura compositiva della Commedia in polemica emulazione con Dante, elabora un metro in terzine doppie (ABA CBC, DED FEF …; i capitoli sono delimitati ...
Leggi Tutto
Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] è Deneb (α Cygni) e quella all'estremità inferiore è Albireo (β Cygni), una delle più belle doppie del cielo; partic. nota è anche la doppia 61 Cygni perché è una delle stelle più vicine (11 anni-luce) e la prima di cui si sia misurata la distanza (F ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] m vera e propria; nelle parole composte si hanno talvolta doppie grafie (es. benparlante o bemparlante) ma dove la composizione .
Astronomia
La lettera M indica una classe spettrale di stelle di colore rosso e modesta temperatura (2000-3500 K). ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...