Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ha reagito e ha ritrovato la sua identità, giocando la doppia carta del talento d'autore e della sua capacità di strumenti del comunicare, Milano 1967).
C. Sartori, La fabbrica delle stelle. Divismo, mercato e mass media negli anni '80, Milano 1983. ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] agitazione termica alle alte temperature, per es. quelle delle stelle calde;
2. quando l'estrazione di un elettrone a per l'idrogeno, nel qual caso esso deve prendere un valore doppio perché il numero atomico è eguale al peso atomico) e per tutte ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] la frase di allora, che le loro molecole occupavano un volume doppio o quadruplo di quelle degli elementi). Fra i due, si sarebbe per la prima volta da Pickering nello spettro di alcune stelle di elevata temperatura. Tale serie era stata in un primo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sorgere eliaco di Sirio; si sapeva che dopo un quadriennio la stella si mostrava nel giorno successivo e bastò. Anche nel 238 a . T. Mommsen ritiene che l'equivoco poteva nascere dal doppio significato che si dava alla parola lustrum, che indicava o ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] per proiezione un fascio di piani; da un piano punteggiato, una stella di rette. Due figure così riferite tra loro si dicono prospettive. si compone delle Cn aventi comuni α1 punti semplici, α2 punti doppî,... e αn-1 punti (n−1)pli, dove tali numeri ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] vede. Per aJ lo spostamento, stavolta in avanti, sarebbe il doppio: e la somma algebrica dei due corrisponderebbe a un avanzamento complessivo serie ESRO e Heos e i s. scientifici per astronomia stellare nei raggi X, gamma e ultravioletti, TDi e COSB. ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] in A e C al cerchio e l'altezza EH è doppia del diametro AC, e il triangolo rettangolo isoscele ECH. Il assi radicali delle ∞3 reti del sistema appartengono ad una stessa stella, il cui centro - unico punto avente ugual potenza rispetto alle ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] (cioè mancanti di una struttura a spirale), le galassie doppie (forse in uno stadio di collisione) e le galassie Sciama, L'unità dell'Universo, Torino 1965; G. Burbidge, Quasi-stellar obiects, San Francisco 1967; E. Schatzman, The structure of the ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] sulle due facce, e che sono: la spina di pesce, l'asta, i delfini (fig.1), la mazza, i crescenti lunari, le stelle, la lettera A sormontata da due o tre linee rette orizzontali e parallele. Per quanto si sa, questi pezzi provengono dall'Etruria, il ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] industriale.
Il Sole e gran parte delle altre stelle sono immensi reattori a fusione. Nei reattori di portale strallato (v. fig. 21L). La disposizione classica per le linee a doppia tema è quella a conduttori sovrapposti (v. fig. 21 E), anche se ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...