Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] Echinoidi), le stelle di mare (Asteroidei), le oloturie o cetrioli di mare (Oloturoidei), le ofiure o stelle serpentine ( piastre (negli Echinoidi regolari) sono distribuite in 10 serie doppie, 5 delle quali, le aree ambulacrali o radiali, forate ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stelladoppia γ Arietis è stata una delle prime [...] doppie conosciute.
Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno).
In astrologia, l’A. è il primo segno dello zodiaco (21 marzo-19 aprile). ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia cornice di gigli, con gigli agli angoli e le armi al centro. Depositeria papale; vi abbondano i seminati di motivi araldici o di stelle, i ventagli, i motivi a losanga, le armi dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] poems, 1968-1994, 1996), che, con il suo gusto del doppio linguistico, dell'autotraduzione e del pun, allude a un altrove della di lingua inglese. L'area caribica
di Maria Stella
Fin dalle prime rappresentazioni nella narrativa degli schiavi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle sette stelle della mano di Gesù, come il Mancini chiamò i sette o curvo, più spesso tripartito, poggiante su colonne semplici o doppie, come nella dogana di Buenos Aires. Può anche avvenire che ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sei corde (delle quali la più grave è semplice e le altre doppie), l'accordo: la1 re2 mi2 la2 re9 sol3.
Nei paesi del Maghreb o quattro ornamenti formati da piccoli fori disposti a guisa di stelle intrecciate dentro a un cerchio. Il porta-piroli è un ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] desiderio degli dei e la rende la più splendente tra le stelle sotto la protezione di Samas e Sin, affinché i popoli sangue scorse per tre anni, tre mesi, un giorno e dieci ore doppie.
Era è accompagnato nelle sue stragi da sette demoni, che lo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] indeterminatezza degli spartiacque, sta in rapporto la frequenza di doppie foci e di biforcazioni negli alvei, e anche la facilità A differenza di quanto si osserva nella vicina repubblica stellata, l'antico nucleo colonizzatore (francese) ha potuto ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] asincrono; il rotore di questo ha un avvolgimento a stella a 9 fasi, con gli estremi raccordati ad altrettanti . e. m. indotte in esso, il campo induttore riceve una doppia eccitazione da due spirali ad assi fra loro ortogonali, la cui intensità ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] religiosità brillante alla luce del sole e delle stelle come quella francese; è una religiosità tutta schieramento si attuò sulla linea Arcugnano-Quartesolo, con forze almeno doppie di quelle dei difensori. Il Durando aveva disposto 4500 dei suoi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...