forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] prigionieri all'interno di protoni e neutroni. A causa di questa proprietà, chiamata confinamento, nella materia che ci circonda non è possibile osservare direttamente un quark isolato.
La forza forte è la sorgente dell'energia delle stelle
La forza ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] con spin 1/2 alle basse temperature discendono anche le proprietà delle stelle degeneri come le nane bianche e le stelleneutroniche.
d) La coniugazione di carica, l'inversione temporale, il teorema PCT.
La teoria relativistica degli elettroni ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di energia.
Inoltre, a differenza di quanto avviene nei reattori oggi impiegati, nei surrigeneratori sono i neutroni fusione, cioè verso la produzione di energia in modo simile a quanto avviene nelle stelle.
Dopo un'estesa sperimentazione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] neutroni, sono accompagnate da moltissime altre, la maggior parte delle quali è instabile con tempi di disintegrazione spontanea al più di milionesimi di in modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] le stelle, le galassie, ecc.) è costituito da materia e non da antimateria. Se una particella di materia e una di antimateria abbondanza di vari tipi di particelle: protoni, antiprotoni, pioni, muoni, kaoni, iperoni, elettroni, positroni, neutroni, ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] neutroni, se ne aggiungono moltissime altre, la maggior parte delle quali è instabile, con tempi di disintegrazione spontanea al più di qualche milionesimo di secondo.
La descrizione in termini di il Sistema solare, le stelle e le galassie che ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . I due quark più leggeri, l’up e il down, permettevano di descrivere la struttura del protone (due up e un down) e del neutrone (un up e due down). Un terzo tipo di quark, il quark strange, doveva entrare nella composizione delle particelle strane ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] , ecc. ◆ [ASF] Funzione di m.: (a) la relazione che dà il numero distelle con massa tra m e m+dm di conservazione della m. a riposo: v. fluidodinamica relativistica: II 660 b. ◆ [FNC] Numero di m.: il numero dei nucleoni (protoni e neutroni ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] famiglia delle particelle costituite da 3 quark, come protoni e neutroni – la materia e l’antimateria avrebbero dovuto formarsi in è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto distelle e galassie.
- Teoria delle stringhe. A ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] e le particelle che lo compongono, in primo luogo protoni e neutroni. Gli acceleratori si distinguono in lineari e circolari, a seconda della loro forma, e permettono di realizzare urti violentissimi tra particelle per studiare le leggi che governano ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...