GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] essere le supernovae; in tempi più recenti, la scoperta di oggetti collassati (stelledineutroni e black holes) aumenta la varietà di possibili sorgenti di o. gravitazionali.
Il rivelatore di Weber, che costituisce la prima "antenna" così realizzata ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] numerosissimi casi di p. naturali: è un p. la colonna di scarica di un fulmine, la ionosfera terrestre, la materia stellare e quella su questo tipo di reazioni sono fornite dall’impiego di rivelatori dineutroni e di radiazione gamma.
P ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] talmente alte da formare una stelladineutroni, ossia una stella in cui le forze di pressione che bilanciano la gravitazione sono fornite dal gas degenere di Fermi dineutroni. Sappiamo anche che le stelledineutroni non possono avere una massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che dal 1967 in poi sono state rilevate ben 27 burst di grande potenza di raggi X, da attribuirsi all'esplosione di supernovae oppure di comete attirate da stelledineutroni o ad altri eventi da stabilire; l'annuncio è stato ritardato sino ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1050 erg come si può dedurre dal bilancio energetico. Inoltre va sottolineato che le atmosfere delle stelledineutroni dovrebbero consistere principalmente di elementi intorno al picco del ferro e quindi non è chiaro come si possano ottenere protoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] che esplode e il cui nucleo collassa in modo disuguale nelle diverse direzioni); la collisione tra due stelledineutroni; il moto a spirale di due buchi neri che cadono l'uno sull'altro fino a unirsi. Quanto lontane siano queste situazioni da quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Il modello distelladineutroni sviluppato da M.A. Ruderman, J.W. Negele e altri ipotizzava un nucleo liquido neutronico superfluido e una 'crosta solida di Wigner' di nuclei ricchi di protoni all'interno di un secondo liquido neutronico superfluido ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...]
Le nane bianche rappresentano dunque ciò che resta dell' evoluzione di una stelladi massa inferiore a circa 5 masse solari, mentre le stelledineutroni rappresentano ciò che resta delle stelledi massa superiore. Tuttavia non è sempre detto che le ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , ma anche, ad esempio, i nuclei e le stelledineutroni. Si ritiene infatti che interazioni residue fra i nucleoni portino alla formazione di coppie di Cooper di nucleoni. I nucleoni di una coppia hanno momento angolare opposto, cosicché il momento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] su larga scala e la sua evoluzione. Un altro possibile tipo di progenitore di supernovae Ia sono le novae ricorrenti. La fusione di due stelledineutroni, o di una stelladineutroni e di un buco nero, costituisce un'altra sorgente potenziale ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...