• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [101]
Astronomia [48]
Astrofisica e fisica spaziale [39]
Chimica [26]
Fisica nucleare [22]
Corpi celesti [17]
Biologia [17]
Matematica [15]
Storia della fisica [16]
Meccanica quantistica [15]

PREPARATA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPARATA, Giuliano. Yogendra Srivastava – Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi. Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] dei laser, la superconduttività e la superfluidità, l’acqua nello stato solido come quello liquido, il vetro, i colloidi, l’elettrolisi, le stelle di neutroni, la fusione fredda. Nel campo della biologia, il suo modello markoviano (basato su tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSEIL EUROPÉEN POUR LA RECHERCHE NUCLÉAIRE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – GIULIANO PREPARATA

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazionale gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] collassati, come buchi neri e stelle di neutroni: v. onde gravitazionali: IV 282 f. ◆ [MCC] Attrazione g.: lo stesso che gravitazione o gravitazione universale, nel duplice significato di fenomeno e di forza attrattiva: → gravitazione. ◆ [MCC] Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

principio di esclusione di Pauli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di esclusione di Pauli Mauro Cappelli Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] scala della materia, fenomeno che interessa oggetti astrofisici come le nane bianche e le stelle di neutroni. → Chimica quantistica; Elementi chimici:origine e natura; Fisica matematica; Fotochimica; Semiconduttori; Superconduttività e superfluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – STELLE DI NEUTRONI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA MATEMATICA – ELEMENTI CHIMICI

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] dell’interazione spin-orbita. Il modello a gas di Fermi si presta a essere utilizzato anche per descrivere stati di materia come le stelle di neutroni, prodotte in seguito all’esplosione di supernovae. Il loro nucleo, ormai ridotto prevalentemente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

Giacconi, Riccardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Giacconi, Riccardo Giaccóni, Riccardo. – Astrofisico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1931). Per le sue ricerche sulla radiazione X e sulle sue implicazioni cosmologiche gli è stato assegnato, [...] a importanti ricerche spaziali, alimentando nuove problematiche sull’evoluzione e la formazione dei sistemi di galassie. I suoi rivelatori hanno scoperto le pulsar binarie a raggi X, ossia stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – PARTICELLE COSMICHE – STELLE DI NEUTRONI – HARVARD UNIVERSITY – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacconi, Riccardo (2)
Mostra Tutti

INTEGRAL

Lessico del XXI Secolo (2012)

INTEGRAL <ìntiġrël>. – Acronimo dell'ingl. International gamma-ray astrophysics laboratory, missione spaziale dell’ESA (European space agency), in collaborazione con la NASA (National aeronautics [...] dell’Universo alle alte energie, emesse in partic. da buchi neri, stelle di neutroni, nuclei galattici attivi e supernovae. Il satellite – che orbita attorno alla Terra in 72 ore, con un’inclinazione di 51,6° e da un’altezza che varia da un minimo ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – STELLE DI NEUTRONI – ELEMENTI CHIMICI – RAGGI GAMMA

Fermi gamma-ray space telescope

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fermi gamma-ray space telescope Férmi gamma-ray space telescope <... ġä'më rèi spèis tèliskëup>. – Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2008 per l’osservazione dell’Universo nell’ambito [...] violenti fino ai confini dell’Universo), con l’obiettivo, tra gli altri, di comprendere meglio l’evoluzione dei buchi neri supermassivi e delle stelle di neutroni, studiare le sorgenti gamma non identificate e investigare in modo indiretto la materia ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – MATERIA OSCURA – RAGGI GAMMA – TELESCOPIO – PULSAR

Swift

Lessico del XXI Secolo (2013)

Swift <su̯ìft>. – Missione spaziale della NASA (propr. Swift gamma ray burst explorer) lanciata nel 2004 da Cape Canaveral per l’osservazione ai raggi gamma, in particolare per conoscere l’origine [...] buco nero, oppure il risultato della collisione di due stelle di neutroni, o ancora l’effetto di un fenomeno ancora sconosciuto. S. ha scoperto più di 500 GRB. Gli strumenti a bordo consentono ogni volta di comunicare a terra le coordinate del lampo ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – RAGGI GAMMA – BUCO NERO – BIG BANG – NASA

neutrinosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinosfera neutrinosfèra [Comp. di neutrino e -sfera] [ASF] Durante la fase di raffreddamento nella formazione di stelle di neutroni, la parte dell'atmosfera di queste caratterizzata da una elevata [...] concentrazione di neutrini e antineutrini, costituente quindi la massima sorgente di questi: v. radiazione cosmica: IV 663 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Neutroni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neutroni EEdoardo Amaldi di Edoardo Amaldi SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] loro struttura. Infine, si ritiene che le stelle pulsanti o ‛pulsar' (v. stelle pulsanti) siano stelle ruotanti di neutroni, ossia stelle di raggio molto piccolo (dell'ordine di 10÷30 km), di massa dell'ordine di quella del Sole, nel cui interno la ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutroni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali