Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] che hanno scarsi poteri rigenerativi, si rigenerano, nelle stelledimare e nei Crinoidi, le braccia e i cirri; in una stelladimare il disco centrale, anche se privato di tutte le braccia, è capace di ricostituire l’intero individuo (fig. 2). Nelle ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Romagna, Marche, Molise e Abruzzo, mentre in mare la maggiore produzione di g. proviene dall’Adriatico, che fornisce il 53 idrogeno contenuto in una regione abbastanza estesa intorno alla stella (sfera di Strömgren). Si formano così le regioni HII. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] maggior parte delle specie viventi.
I P. vivono sia in mare sia in acque dolci. Le specie marine possono essere distinte in poco appariscente, è costituita da una lunga fila distelle a S di Andromeda.
In astrologia, il dodicesimo segno dello zodiaco ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di congegni elettronici che vanno dai sistemi di navigazione inerziale al radar, ai sistemi perfezionati per stabilire la propria posizione geografica rispetto alle stelle dei minerali necessari. Il mare diventerà sempre più importante anche ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] spostamenti del livello della superficie del mare causati dalle maree.
I combustibili
La più importante fonte prodotta e irradiata quotidianamente da questa stella sul nostro pianeta permetterebbe di risolvere moltissimi problemi energetici. È una ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...